Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] o sottovalutati, essendo considerati variabili estranee all'analisi economica. Un modello affidabile e completo dovrebbe risorse naturali rappresenta l'unico strumento per sollevare gli standard di vita di una popolazione sempre più impoverita. Nella ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] perdite subite in altre zone. Pertanto i risultati di analisi condotte a un dato livello (ad esempio la regione) e la partecipazione regolare alle consultazioni elettorali è una componente standard del modello di cittadino ideale, ma in alcuni vien ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] stata notevolmente varia. Ci proponiamo quindi di condurre un'analisi formale dei tipi di dipendenza nei termini del diritto problemi interni della colonia, l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della produzione di beni e del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] fatto per la fisica: fornire gli strumenti per l'analisi statistica di eventi casuali, così da poter produrre e che lo 0,2 % di differenze non è in relazione ai criteri standard come il colore della pelle, il tipo di capelli. La razza è dunque ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] macroaree (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole). L’analisi è stata condotta con riguardo sia ai valori assoluti delle partecipazioni statali, una società costituita su base paritetica con la Standard Oil, e che negli anni Cinquanta vide crescere ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] queste monete d'oro vanno distinte, attraverso accurate analisi, dalle imitazioni che i crociati ne facevano. Egypt and Syria, pp, 39-44; e Andrew S. Ehrenkreutz, The Standard of Fineness of Gold Coins Circulating in Egypi al the Time of lhe ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] efficaci contro le mafie sono non di rado associate a uno standard di garanzie e di rispetto dei diritti individuali, anche di quelli Catania, Reggio Calabria e Napoli (v. fig. 8).
Un’analisi più ravvicinata, che va oltre il mero dato numerico, mostra ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] rumore di fondo? Si dovette applicare una tecnica di analisi nota come analisi spettrale (impiegata per esempio nello studio delle note che I paesi in via di sviluppo hanno diritto allo stesso standard di vita di qualsiasi altro paese al mondo, e le ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] francesi per il multiplex a divisione di tempo prevedono tre standard principali: a) primario (30 canali), 2,048 Mbit/s nascita di nuovi consumi di massa), e che l'analisi dei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che potranno sorgere ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in cui i lettori la assimilano e la interpretano. Un'analisi storica delle forme del libro e dei suoi mezzi di circolazione , in Francia o in Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionale italiana, sebbene il toscano del XIV ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...