Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] il quale ogni individuo ha diritto alla garanzia di uno standard di vita minimo, e non sono legate al preventivo versamento quasi ovunque la più naturale e la più semplice. L'analisi che segue è dedicata interamente al caso di sistemi pubblici a ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] quali si è più a lungo soffermata la ricerca sociale è l'analisi dei rapporti tra la posizione sociale della coppia e il divorzio. donne che chiedono il divorzio scambiano consapevolmente uno standard di vita più elevato con un maggiore benessere ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] fa parte dell'etica pratica del discorso, ovvero di uno standard etico che deve trovare accoglienza nell' ethos scientifico. Infine, si si può attendere che l'intero processo di studio, analisi e valutazione delle conseguenze arrivi a qualcosa di più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] alla storiografia della scienza, nelle più recenti analisi dei testi della Mesopotamia antica si preferisce e ora di nascita seguita da dati astronomici) non presenta una forma standard: alcuni dati sono prevedibili, ma, a parte un testo di cui ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] non più estesa, la sua comprensione del mondo. Ma non sempre l'analisi è stata condotta in uno spirito siffatto. Il filosofo inglese F. di Austin nello stabilire ed esigere più elevati standard di consapevolezza delle sfumature concettuali. Così, in ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] lavoro. Sraffa individua un numerario (merce tipo o merce standard) con il quale la relazione tra π e w le distribuzioni del reddito di paesi diversi. Si tratta di una linea d'analisi avviata da Pareto (v., 1896 e 18961897) e proseguita da Lorenz (v ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] (i) dal punto di vista dell’➔intonazione, sia l’➔italiano standard che le parlate regionali non conoscono il tono sopracuto e il lana
(34) vorrei delle sigarette.
Rinviando per un’analisi dettagliata alla voce apposita (➔ sintagma verbale), qui ci ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] nasale non geminata (p[e]nso ~ v[ɛ]nne); tutti i casi in cui lo standard presenta /ɛ/. Per contro, [ɛ] (con abbassamento in [ɛ⊤̞]) compare in sillaba chiusa La fonetica acustica come strumento di analisi della variazione linguistica in Italia. Atti ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] È quanto dimostra Kurt H. Wolff (v., 1958) in un'analisi sistematica svolta appunto sui testi adottati.Un esempio di come veniva per lui qualsiasi variazione del comportamento rispetto agli standard sociali. Controllo sociale e devianza sono quindi ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] la realizzazione di un progetto con determinati standard qualitativi al minimo costo.
La tipologia degli si sostiene l'efficacia di una politica di sussidi al lavoro.
Secondo le analisi più recenti (v. Sah e Stiglitz, 1985) dell'efficiency wage (dove ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...