L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] memoria di Dirichlet è un gioiello di letteratura matematica, un esempio paradigmatico dei nuovi standard di rigore che, sull'esempio di Cauchy, si stavano imponendo in analisi nei primi decenni dell'Ottocento. Dopo un accurato esame dei casi che si ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] più specializzato nella produzione di pochi beni standard, le tecnologie sino ad allora introdotte favorivano logiche di azione degli attori locali. Seguendo questo percorso di analisi è stato dunque possibile individuare una serie di differenze tra ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] discusse nel cap. 5.
La razionalità dei desideri. - Nel modello standard della fig. 1 nessuna freccia va verso i desideri, che sono di ulteriori informazioni. In alcune situazioni standard, come ad esempio nelle analisi per stabilire la presenza di un ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] spostato, in modo indipendente e casuale, con una deviazione standard di 0,3 ms, la qualità della ricostruzione non è è stata oggetto di diversi esperimenti dedicati a un'analisi quantitativa della trasmissione dell'informazione, e questo sistema ha ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] ciò significa che i gruppi della popolazione che hanno uno standard di vita migliore in termini di condizioni abitative, sanitarie suo complesso.
Conclusione
Ci auguriamo che la nostra analisi della vasta e complessa problematica della vecchiaia dal ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] prodotto lordo, era stato declassato dall’agenzia di rating Standard & Poor’s poche settimane prima del grande prima”. Se dalla sensazione si passa a qualche tentativo di analisi, è senz’altro possibile osservare che due fattori propulsivi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] guerra e i conflitti politici, come nel caso dell'Iraq, possono porre determinati paesi oltre i confini dell'analisi economica, gli standard di vita superiori di alcune di queste nazioni non sono affatto un miracolo inesplicabile, ma sono frutto dell ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] ) dell'acqua degli oceani terrestri, cioè la media standard dell' acqua marina (SMOW, Standard Mean Ocean Water) è di 1,6 ∙ 10 per la possibilità di vita "basato su un'analisi molto conservatrice della biologia terrestre". Questo criterio prende ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] fissi era minore e in cui era più semplice raggiungere standard qualitativi elevati.
E così gli anni Settanta – che relativa a tutto il secondo Novecento.
Prima di procedere all’analisi dei dati è importante fare ancora due considerazioni. Si è ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] delineazione dell'espansione a lungo termine (v. cap. 6) seguiranno un'analisi delle crisi attuali e delle loro tendenze (v. cap. 7) e un vivere la vita di un essere civile secondo gli standard prevalenti nella società".
Se in questa distinzione non ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...