Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] di M.H. Klaproth, apparsi fra il 1788 e il 1811 e riguardanti vetri, porcellane, metalli e monete; mentre nel 1809 apparivano le prime analisi dei pigmenti di Pompei e nel 1815 le ricerche di H. Davy su pigmenti e pitture. Di rilievo è il fatto che H ...
Leggi Tutto
Hahn-Banach, teorema di
Hahn-Banach, teorema di teorema di analisi che presenta numerose versioni; nella sua forma più semplice, afferma che un funzionale ƒ lineare limitato definito su un sottospazio [...] di uno spazio normato X si può prolungare a un funzionale F su tutto X mantenendone invariata la norma. La dimostrazione di questo teorema richiede l’assioma della → scelta ...
Leggi Tutto
Longo Roberto
Lóngo Roberto [STF] (n. Roma 1953) Prof. di analisi matematica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1980), poi nell'univ. "Tor Vergata", sempre di Roma (1987). ◆ [ANM] Teorema di L.-Popa: [...] afferma che per C∗-algebre A separabili una sottoalgebra che separa gli stati fattoriali di A coincide con A ...
Leggi Tutto
Sigla di low energy electron diffraction, che indica una tecnica di analisi di piccole porzioni di superfici piane, usata in microscopia elettronica a riflessione, basata sull’analisi delle figure di diffrazione [...] di elettroni di bassa energia ...
Leggi Tutto
polinomio osculatore
polinomio osculatore o polinomio interpolatore di Hermite, in analisi, polinomio che si ottiene effettuando una interpolazione per punti polinomiale che considera non soltanto la [...] successione delle coppie di dati (x0, y0), …, (xn, yn), con xi ≠ xj, che costituiscono i poli, ma anche i valori della derivata yi′ nei punti, per i = 0, …, n, ottenendo in tal modo una funzione polinomiale ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] X lo spazio vettoriale completo X′ (o X*) costituito dai funzionali lineari e continui su X.
☐ In analisi, lo spazio delle distribuzioni, intese come funzioni generalizzate, è definito come duale dello spazio delle funzioni test (→ distribuzione ...
Leggi Tutto
Connes
Connes Alain (Draguignan, Var, 1947) matematico francese. Docente di analisi e geometria al Collège de France e membro dell’Accademia delle scienze di Francia, si è occupato di geometria non commutativa [...] e di particolari tipi di algebre di operatori definite su uno spazio di Hilbert, dette algebre di von Neumann. Nel 1982 è stato insignito della Medaglia Fields. Matematico puro, si è anche interessato ...
Leggi Tutto
polo
polo termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In analisi, è utilizzato per le funzioni analitiche (→ funzione, polo di una; → funzione olomorfa, polo di una).
☐ In geometria, polo [...] di una retta rispetto a una conica è il punto del quale una retta risulta essere la → polare rispetto alla conica assegnata. Se la retta interseca la conica in due punti P e Q, il polo della retta è il ...
Leggi Tutto
Green, funzione di
Green, funzione di (di prima specie) in analisi, per l’equazione di → Poisson Δu = ƒ, è una funzione che permette di scrivere la soluzione del problema di → Dirichlet u = φ su ∂Ω. [...] Introdotta la soluzione fondamentale (dato di Dirichlet)
che è la soluzione (a simmetria radiale) dell’equazione Δu = δ, dove δ è la distribuzione delta di → Dirac, e fissato un punto P ∈ Ω, si determini ...
Leggi Tutto
colorimetrico
colorimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colorimetria] [CHF] Analisi c.: lo stesso che colorimetria chimica. ◆ [ASF] Catalogo c.: catalogo in cui sono raccolti indici di colore di stelle. [...] ◆ [OTT] Coordinate c.: lo stesso che coordinate tricromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 c. ◆ [OTT] Osservatore c.: osservatore ideale, assunto come riferimento per le sensazioni cromatiche: v. colorimetria ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...