Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] nella scultura di Palmira, sono del tutto orientali; e benché questa raffigurazione scultorea possa basarsi, in ultima analisi, su modelli classici, ha di fatto subìto una profonda trasformazione, particolarmente evidente nel formalismo elaborato del ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] incisioni per la serie degli Emblemata di Paolo Maccio (Bologna 1628; Ill. Bartsch, rispettivamente, nn. 60, 55, 66-117).
Un'analisi compiuta sullo stile del G. non è stata ancora condotta; ma è tuttavia significativo il giudizio che ne dà Malvasia ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] alcuni elementi iconografici (le due opere si trovano attualmente presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia; per un'accurata analisi del restauro, cfr. S. Moschini Marconi, Revisione di due Tintoretto, in Boll. d'arte, XLIX [1959], pp. 69-81 ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] di carattere storicodocumentario (Andergassen, 1995) o, più convincentemente, al 1335-1345 (Kofler-Engl, 1995) in base all'analisi stilistica.La cappella conserva inoltre un monumentale gruppo in legno policromo del 1330 ca., con Cristo crocifisso ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di escludere perciò la vecchia attribuzione del dipinto a Pietro Berrettini e ne autorizza l'ascrizione, confortata dall'analisi stilistica, al catalogo del L. (Sansone).
Anche per quanto riguarda la realizzazione dello stendardo cerimoniale eseguito ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] membrature parietali con fogliami, di chiavi di volta figurate e di un triplo sedile posto lungo il muro meridionale. L'analisi dei singoli dettagli permette di ipotizzare una datazione della cappella alla seconda metà del 14° secolo. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] degli studi dedicati all'arte del Mantegna, cui fece seguito la monografia del 1937. Grazie anche all'attenta analisi dei documenti, in questi studi il F. ridimensionava drasticamente il ruolo svolto dallo Squarcione nella formazione del Mantegna ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] , Dante e l'arte del suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; G.L. Mellini, Temi di analisi per il Trecento, in I Maestri del Trecento in Toscana, Firenze 1967, pp. 8-23; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] Silvi Antonini, Swāt and Central Asia, ibid., XIX, 1969, pp. 110 ss., e quindi per l'esame antropologico e le analisi per mezzo del radio carbonio: G. Genna, First Anthropological Invsetigations of the Skeletal Remains of the Necropolis of Butkara II ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] è nominato come defimto.
Per un elenco delle opere perdute del F. si rimanda a Cammarota (1986, pp. 41, 46 n. 47).
L'analisi critica della produzione dei F., in un arco di attività documentata stretto in sette anni (dal 1588 al 1595), ne riconosce l ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...