NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] facciate delle cattedrali di Lincoln, Wells e Lichfield. Le ipotesi fin qui riportate si basano tuttavia solo sull'analisi di dati archeologici, purtroppo lacunosi, mentre non si conservano documenti scritti che possano suffragare una pretesa stretta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] .
Questi elementi sembrano delineare una continuità di rapporto fra G. e la bottega dei Cione, confortata anche dalla recente analisi delle punzonature dei fondi oro condotta da Skaug, che ha evidenziato la presenza nelle opere di G. di strumenti ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] ". Per appurare se i temi si riferiscano, almeno in parte, a Federico II, sarebbe necessaria un'ulteriore particolareggiata analisi. In ogni caso la tematica e le differenti possibilità d'interpretazione vanno ricercate all'interno della cerchia di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...]
Partendo dalla centralità del ruolo di Roma nella creazione del linguaggio artistico moderno, l'H. aveva poi allargato l'analisi alla provincia romana e a tutto il territorio del Lazio, setacciato nelle sue escursioni di studio alla ricerca di opere ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] , l'etnico tramandato da Vitruvio, Phocaeus, richiede il greco Φωκαεύς, cittadino cioè di Focea in Asia Minore. In realtà, l'analisi del monumento in cui vengono adottati l'ordine dorico ed il corinzio, porta a riconoscere una stretta dipendenza dall ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] in evidenza il vescovo, che, procedendo alle consacrazioni e benedizioni, era il fruitore del rotulo. Dalla particolareggiata analisi iconografica di ogni scena emerge, come nel caso degli avori del Sacramentario di Drogone, la volontà di seguire ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] con quello collocato nella cripta o, più probabilmente, con quello della chiesa superiore. Questa è ipotizzabile, attraverso l'analisi delle strutture odierne (Alle Sorgenti del Romanico, 1975; Belli D'Elia, 1986), in forme diverse da queste ultime ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] dalla conquista della città santa di Gerusalemme. Si tratta di un'interpretazione coerente e affascinante contraddetta, però, dall'analisi di Heinrich Thelen (1980), che, sulla scia di alcune osservazioni di Roswitha Neu-Kock (1978), vede nelle tre ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] secolo scorso (Tavano, 1975). Per eventuali nuove conclusioni sulla portata dei restauri eseguiti si attendono i risultati dell'analisi termografica e dell'indagine mediante l'impiego di georadar recentemente effettuate da A. Terry.Un'idea più esatta ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] in Crema, opera poi realizzata dall'orefice F. Hennin, e perduta in seguito alle soppressioni napoleoniche.
Il discorso di intensa analisi psicologica e di vivace realismo è ripreso, verso il 1679-80, in due opere eseguite nuovamente per la chiesa di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...