Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente sfalsato rispetto a quello dei cosiddetti parasegmenti, definiti dall’analisi molecolare dell’espressione dei geni dello sviluppo.
Questi geni controllano lo sviluppo con una cascata temporale di ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] del contribuente. L’accesso consiste nell’ingresso e nella permanenza all’interno dei locali; l’ispezione è finalizzata all’analisi delle scritture contabili e di ogni altro documento; la verifica riguarda la consistenza e la qualità degli elementi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] l'interdipendenza dei progressi ha trovato conferma al di là di definizioni spesso di comodo.
Dalla più documentata analisi degli sviluppi dell'orologeria fin dalle origini, emerge come fondamentale e spesso determinante l'influsso della committenza ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] , impianti sportivi, parchi tematici, stabilimenti termali, centri congressuali, ecc.). Un esempio di tale complessità emerge dall'analisi della domanda, che si articola in una molteplicità di tipologie (marina, lacuale, montana, termale, sportiva ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di controllo, indipendente dal primo, è di natura pubblica ed esercitato dallo stato. Esso si esplica mediante analisi di radioprotezione riferite a tutte le situazioni particolari che comportano rischio da radiazione mediante il controllo dei ...
Leggi Tutto
LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] d'interpretare e sviluppare la teoria keynesiana nel filone walrasiano di equilibrio economico generale, sostenendo che l'analisi di Keynes rappresenta invece un tentativo di sviluppare una teoria economica del disequilibrio.
Altri scritti di L ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] il buon andamento economico di quel periodo non avrebbe potuto impedire, negli anni successivi, depressioni anche gravi (Analisi keynesiana e problemi economici italiani, in Moneta e credito, 1957; Un modello econometrico dello sviluppo italiano nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] , degli investimenti e del numero degli occupati, la nota di La Malfa aggiungeva a questi temi anche quello dell’analisi qualitativa dello sviluppo che attraverso questi strumenti si sarebbe potuto indurre.
Per tradurre il contenuto della Nota in un ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] corrispondere i fattori sperimentali alle variabili esogene e gli esiti del modello alle variabili endogene. Infine, l'analisi dei risultati della simulazione: e qui ancora il momento della tecnica lascia spazio al momento dell'immaginazione. Tanto ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , in Studi in mem. di Guglielmò Masci, Milano 1943, I, pp. 261-79), che rilevava come il procedere sempre all'analisi degli effetti combinati di ciascun tipo di imposta con ciascun tipo di spesa produca una casistica spesso inutile. Viceversa, in ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...