• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [16847]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [967]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

rianalisi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] ➔ retroformazioni). Non a caso Gusmani (1981-1983), che pure non fa uso del termine, parla in proposito di falsa analisi (fr. fausse coupure, spagn. falso análisis). Possono rientrare a vario titolo nella rianalisi, intesa in accezione ampia, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – VARIAZIONE LIBERA – RETROFORMAZIONE

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] 1978; trad. it. 1981, p. 29), secondo la quale quella parte della s. che s'è sviluppata meglio, e cioè l'analisi del testo narrativo, può rendere dei servizi alla storia, all'etnologia, alla critica dei testi, all'esegesi, all'iconologia (perché ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

semiotica

Enciclopedia on line

semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze [...] , M. Corti, D’A.S. Avalle), così come sono state tentate diverse trasposizioni delle teorie e delle tecniche di analisi della s. ai fenomeni artistici (visivi, filmici, architettonici). Questi tentativi hanno trovato in E. Garroni con il suo Progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – SCIENZE SOCIALI – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTA – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiotica (4)
Mostra Tutti

PSICOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLINGUISTICA Domenico Parisi (App. IV, III, p. 100) La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] lo sviluppo linguistico (Marchmann 1993). Questi risultati ottenuti con i modelli connessionisti applicati al linguaggio dimostrano che le analisi della p. chomskiana e cognitivista, finora dominanti, non sono le uniche in grado di dar conto delle ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – METODO SPERIMENTALE – ALGORITMO GENETICO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLINGUISTICA (3)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] testi di una lingua doveva dare liste chiuse di tipo di frase e di elementi possibili nei vari contesti. Da tale analisi prese l’avvio la riforma e la rivoluzione di N. Chomsky. Riforma, perché la grammatica generativa da lui ideata (➔ generativismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

sociolinguistica

Enciclopedia on line

sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali. F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere [...] confini della ricerca linguistica richiedendo un’attenzione programmatica ai contesti e l’assunzione di unità linguistiche di analisi complesse (per es., unità narrative), dall’altro si esige il complemento dello studio dell’attività paralinguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ANTROPOLOGIA – SEMIOTICA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociolinguistica (2)
Mostra Tutti

Grice, Herbert Paul

Enciclopedia on line

Grice ⟨ġràis⟩, Herbert Paul. - Filosofo inglese del linguaggio (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo della [...] in modo originale alcune tesi dell'ultimo Wittgenstein e di J. L. Austin, fornendo contributi di rilievo nelle analisi pragmatiche del linguaggio, cioè nello studio del significato in connessione con la comunicazione e con il comportamento. In tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIRMINGHAM – PSICOLOGIA – SEMANTICA – BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grice, Herbert Paul (1)
Mostra Tutti

fonetica acustica, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si analizza il segnale acustico La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] di conformazione, formanti più basse nella voce maschile rispetto alla voce femminile e a quella infantile. Oltre all’analisi di tipo segmentale, lo spettrogramma consente anche un’indagine di tipo soprasegmentale (fig. 2), in quanto dal tracciato ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI VIBRANTI – ASSE DELLE ASCISSE

Traduzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Traduzione Sergio Marroni (App. V, v, p. 533) La traduzione letteraria Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] , la parafrasi (Holmes 1988, pp. 23-33). La linguistica, cui si concede di aver dato buona prova di sé nell'analisi di t. non letterarie, appare inadeguata a dissodare il terreno della t. letteraria. Il quadro teorico di riferimento (sempre aperto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – UNIVERSITÀ DEL SAARLAND – LINGUISTICA PRAGMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traduzione (2)
Mostra Tutti

fonetica

Enciclopedia on line

Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue [...] complesso è la pletismografia, che studia l’insieme delle variazioni di pressione dell’aria nel corpo del parlante. L’analisi del segnale acustico si avvale di tecniche consuete, anche se perfezionate, come gli spettrogrammi. Infine, grazie anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINOTIBETANE – CONSONANTE – FONAZIONE – LINGUISTI – FONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonetica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali