Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] fu significativa sul piano didattico, grazie alla sua attitudine alla critica antropologica del design, proposta attraverso l’analisi di oggetti d’uso comune delle più svariate tipologie, da lui raccolti e collezionati.
Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di maturazione stilistica più evoluto, in grado, forse per la conoscenza di opere francesi, di approfondire l'analisi fisionomica e psicologica dei personaggi, senza per questo cedere in plasticità nella costruzione delle figure, costruite con una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (Louvre). Alcuni di questi lavori si conoscono solo grazie a riproduzioni fotografiche, a volte molto vecchie e illeggibili. L'analisi ne risulta perciò limitata e compromessa.
Tre i ritratti: quello di Giovane con una freccia (già Genova, collezione ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] con il definitivo interro del porto e il declino della vocazione marinara della città a favore di quella agricola.
Dall'analisi archeologica del tessuto urbano di oggi risulta che la maggior parte delle costruzioni pervenute risale a questa tappa del ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] dell'anconetta di Giovanni nella Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini, a Roma (Birkmeyer).
Sulla base dell'analisi dei punzoni utilizzati dal pittore, una datazione successiva al 1363 è stata avvalorata da Skaug. L'evoluzione verso una ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] d’arte afferenti a epoche diverse, in un continuo e teso confronto che, oltrepassando letture fondate sulla mera analisi stilistica, metteva in risalto sostanziali affinità.
Avverso alla «bava scolastica degli imitatori» (Partenone e Partenoidi, in ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] super decessu Borsii ducis di Andrea Pannonio (Biblioteca Estense, ms. alfa Q.9.12 = Lat. 108). Importantissima risulta inoltre l'analisi del Libro di conto di Sanuto conservato all'Archivio di Stato di Venezia, che ha permesso di documentare l ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] un nuovo senso di decoro guida il comportamento dei personaggi. Questo sviluppo è stato generalmente considerato, in ultima analisi, come mortificatore del naturale istinto pittorico del Guercino (Marangoni, 1920), ma resta il fatto che alcune delle ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] piano nella pittura monumentale dell'epoca, in sintonia con le espressioni più aggiornate dell'arte tardocomnena. Dall'analisi della sovrapposizione degli strati di intonaco sembra che quest'ultimo maestro sia subentrato in una fase già avanzata ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] da Constantin Meunieur ad Auguste Rodin.
Pur se fin qui sottostimati e solo di recente recuperati in una più corretta prospettiva d’analisi, ugualmente fermi furono per Pica l’interesse per l’arte italiana e l’impegno per la sua promozione all’estero ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...