GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] a un arbitrato, venne deciso che il completamento dei lavori spettava al solo Pizolo. Il nome di G., in relazione a quest'ancona, è tramandato anche negli appunti di Marcantonio Michiel, poi raccolti nell'Ottocento con il titolo di Notizia d'opere di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] zio paterno Ugo, Gregorio XIII, aprì nuove prospettive al B., che l'11 ott. 1572 fu nominato governatore di Ancona, con annessi rilevanti benefici economici: un breve del 25 febbr. 1573 lo autorizzava infatti a riammettere liberamente nel territorio ...
Leggi Tutto
Pittore (Urbino 1560 - ivi 1620). Allievo di F. Barocci, fu uno dei tramiti per la diffusione della maniera del maestro a Roma. Attivo come frescante nei cantieri di Sisto V (Oratorio di S. Barbara in [...] S. Gregorio al Celio), nelle Marche le sue opere più significative sono: la Visitazione (Urbino, duomo) e la Vergine e santi (Ancona, cattedrale). ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] . Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XII ss., 10, 14, 89, 91 s.; G. Saracini, Notitie stor. della città d'Ancona, Roma 1675, pp. 44, 377 s., 403 ss., 539; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città d'Avignone, I, Venetia 1678, pp. 24, 456 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] , Matelica 1988, pp. 36-40, 42-44, 46-48; V. Villani, Signori e comuni nel Medioevo marchigiano: i conti di Buscareto, Ancona 1992, pp. 79, 81, 112, 128, 133, 139, 141, 142, 149; U. Paoli, La documentazione dell’Archivio segreto Vaticano sul Trecento ...
Leggi Tutto
Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare [...] di stato ma, resosi sospetto di giacobinismo, fu relegato a Corfù (1794-97). Nominato console della Cisalpina ad Ancona, non poté raggiungere la sua sede; arrestato nel 1800 dagli Austriaci (della prigione a Sebenico e a Petrovaradino narra ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] ne intuì le capacità. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in quella università nel 1889, con Alessandro D'Ancona. Nei ruoli delle scuole medie dal 10 ott. 1889, conseguì in quello stesso anno una borsa di perfezionamento presso l ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] -181, 183 s., 189-191, 198, 216-233; Pittori a Loreto. Committenze tra '500 e '600. Documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Compagnia di S. Luca (Cavallucci, 1873). Tra il 1546 e il 1549 scolpì con il cugino Alessandro, detto Scherano, un'ancona in marmo bianco per la chiesa della certosa del Galluzzo, oggi perduta, in sostituzione di una pala d'altare di Antonio ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] loretana, in Arch. stor. dell'arte, I(1888), pp. 366-368; A. Ricci, Mem., stor. delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, I,Macerata 1834, pp. 117, 134; F. Zanotto, Nuoviss. guida di Venezia, II, Venezia 1856, p. 462; G. A. Vogel, De Ecclesia ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...