ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] Romana. Il Mazzini, triumviro della Repubblica Romana, lo incaricò il 24 aprile 1849 del comando del forte e della piazza d'Ancona, che lo Z. difese contro gli Austriaci fino al 18 giugno, quando la città dovette arrendersi. Lo Z. si rifugiò a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] italiana, 86), Firenze 1978, pp. 149-169.
O. Pujmanova, Neznámý joltarík Robertà, z Anjou z Moravské galerie v Brnĕ [Una sconosciuta ancona portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno], Umenì, n.s., 26, 1978, pp. 12-29.
P. M. Tropeano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] . 1407.
Nel maggio 1399 ritroviamo il M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marca di Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara. Egli consolidò la sua fama militare dividendosi fra le battaglie a fianco del fratello e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] della nave di Matteo Marruffo, in viaggio da Alessandria a Chio; la cattura, "in partibus Syrie", della nave di Nicolò Petrelli di Ancona e di tutti i beni, abiti compresi, dei mercanti di Ragusa presenti a bordo.
Il 26 genn. 1453 il G. sbarcò a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] sostituire il fratellastro Giovanni nel controllo di Pesaro, fondamentale testa di ponte per l'espansionismo malatestiano nella Marca d'Ancona. La morte di Giovanni (1304) che, di fatto, deteneva la signoria della città dal 1296 aveva risvegliato le ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. 129 p. 99, 157 p. 106, 160 p. 107; Id., Docum. chiavelleschi,ibid., Ancona 1955, ad Indicem. Sived. inoltre: P. C. Decembrio, Opuscula historica, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] che, ferito durante lo scontro, si rifugiò a Venezia, dove fu alloggiato in casa Bexalù, per poi raggiungere il viceré ad Ancona con il salvacondotto della Signoria (1512). L'anno seguente il re Cattolico gli fece pagare 500 ducati per risarcirlo dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] in numerosi conflitti. Proprio all'inizio del suo dogato (nel 1281) il D. stipulò un trattato di pace con Ancona, ponendo fine, almeno temporaneamente, ai contrasti, sempre riaffioranti, con la più grande città delle Marche. Dovette invece sostenere ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] di quanti si occupavano del Foscolo è data dalla corrispondenza che con lui ebbero numerosissimi studiosi, quali il D'Ancona, il Chiarini, il Mazzoni, l'Ottolini, il Bellorini, il Cian, il Viglione, ecc. Nella Collezione foscoliana della Biblioteca ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] per reprimere il brigantaggio nelle province sottoposte alla sua giurisdizione. Nel 1865 fu a capo della divisione militare territoriale d'Ancona, ma i disagi sofferti e le ferite riportate in guerra avevano indebolito la sua salute, per cui a soli ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...