AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] studenti a prendere le armi per la liberazione del Lombardo-Veneto. Domata la resistenza dei difensori di Roma e di Ancona, e ripristinato il governo pontificio, la S. Congregazione degli studi ordinò la chiusura dell'università maceratese, per la ...
Leggi Tutto
BARDI, Boniforte
Rossana Bossaglia
Fratello di Donato, e molto probabilmente più giovane di costui, come argomenta l'Alizeri (p. 249) sulla base di un documento di cui non fornisce gli estremi. Nativo [...] ragguagliano su particolari della sua vita, ricordano qualche pittura a lui commessa. 2 citato soltanto un suo intervento in un'ancona di Gileto Mazzoni (1443), ma è probabile si trattasse di una collaborazione marginale, tanto è vero che la Maestà ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] voll., Milano 1888; C. di Persano, Diario privato, Torino 1880; e, tra gli epistolari, Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896; G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, 2 voll., Milano 1869; e, dei cit. Carteggi di C. Cavour ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , una assai precoce indipendenza dal maestro si rileva in ogni caso già dai documenti che riguardano la citata commissione dell'ancona della Vergine per la chiesa di S. Sofia, dove il M. appare nominato in qualità di "magister": come tale ricevette ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di Palermo (6 giugno 1885), Città di Castello 1885; P. Sbarbaro, La mente di T. M., Roma 1886; D. Gaspari, T. M. D., Ancona 1888; N. Bianchi, Della vita e delle opere di T. M., Pesaro 1896; T. Casini, La gioventù e l'esilio di T. M., Firenze 1896 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] , seguì il papa nei suoi spostamenti preliminari (Siena, Petriolo, Viterbo tra la fine del 1463 e l'anno dopo), e poi ad Ancona, punto di raccolta della spedizione: ma il pontefice prima di morire il 14 ag. 1464 fece appena in tempo a sapere dell ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...]
All'inizio del sesto decennio il L. era impegnato su più fronti: a Vigevano, nel duomo, per le ante dell'ancona del Battista dipinta da Bernardino Gatti, detto Sojaro (solitamente identificate nelle quattro tele a tempera con Storie del Battista del ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] 1622/1627, 2, in data 6 ott. 1624; 1628/1630. 3, in data 10 marzo e 3 ott. 1629; Archivio di Stato di Ancona, Fondo notarile di Loreto, not. Francesco Procaccini, 1629, f. 85; A. Liberati, Lettera scritta dal signor A. Liberati in risposta ad una del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] des Petrus de Boateriii, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. u. Bibl., XVIII(1926), pp. 232-240 (legazione nella Marca d'Ancona e Spoleto); R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964 (sull'ospedale fondato da C ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] volume della collana di "Canti e racconti del popolo italiano pubblicati per cura di D. Comparetti ed A. D'Ancona"; La novellaja fiorentina, cioè Fiabe e novelle stenografate in Firenze dal dettato popolare, corredate di qualche noterella da Vittorio ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...