La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ruolo: in ambito laicale era sorta nel 1920 su iniziativa di don Giovanni Rossi, segretario del cardinale milanese AndreaCarloFerrari, la Comunità (poi Compagnia) di S. Paolo, che si dedicò a molteplici opere nel campo dell’istruzione e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] accuse piuttosto generiche formulate da padre Enrico Rosa contro la sua Vita di Antonio Fogazzaro31, denunciata dal cardinal AndreaCarloFerrari e nonostante l’appoggio del cardinal Pietro Maffi, il patrizio milanese non riuscì neppure a ottenere di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] cattolici nella vita politica italiana.
Alla conferenza di Sturzo era presente l’arcivescovo di Milano, il cardinale AndreaCarloFerrari, il quale chiese al sacerdote siciliano se gli argomenti da lui trattati erano stati discussi con la Segreteria ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] bisogni di formazione culturale e professionale dei giovani9.
L’istituzione oratoriana ebbe forte slancio con l’arcivescovo AndreaCarloFerrari (1894-1921). Sin dall’inizio, infatti, egli dispose che ogni parrocchia se ne dotasse, incominciando dal ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Italia un nuovo modo di esercitare il ministero presbiterale. All’inizio del Novecento, a Milano, il cardinal AndreaCarloFerrari, dà vita all’esperienza dei «cappellani del lavoro». La dimensione religiosa e la prospettiva pastorale di questo nuovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 3-30.
Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, CarloFerrari, 1895.
Shea 1991: Shea, William R., La rivoluzione scientifica, in: Storia delle ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Stato di Venezia, Santo Uffizio, b. 19, fasc. Andrea e Marco Zaccaria; b. 19, fasc. 23, Contra p cura di G. Cantarutti, S. Ferrari (in corso di stampa). Sono Italia del Settecento. Per una rilettura di Carlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, « ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] è realizzata dal modenese Paolo Ferrari con la fortunata commedia Goldoni ’Ateneo.
Antonelli, Giuseppe, Chiummo, Carla & Palermo, Massimo (a storie della scuola italiana, Bologna, Zanichelli.
Dardi, Andrea (2008), Un equivoco duro a morire: il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini perché chiamato a Milano dal governatore francese Carlo d'Amboise, che vuole affidargli opere Vinci sul volo, con prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, G. Bardi, 1936.
...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Diet, in Britannia, 2 (1971), pp. 122-42; J. André, L'alimentation et la cuisine à Rome, Paris 1981; L. affluenti; nel capitolare de villis di Carlo Magno viene ricordato tra i prodotti che
di Maria Domenica Ferrari
L'alimentazione degli abitanti ...
Leggi Tutto