L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
AndreaGiardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza (catal.), a cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012.
32 A. Giardina, Esplosione di tardoantico, in Studi storici, 40 (1999), pp. 157-180, specialmente § 1 (Retorica della modernità).
33 Cfr. per esempio G ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] riteneva leggera, e che comunque stabiliva regole e ritmi esattivi certi. Ma soprattutto, come ha ben evidenziato AndreaGiardina, il fiscalismo imperiale rafforzava le ‘alleanze verticali’, cioè la solidarietà e la collaborazione tra i ricchi ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] l’Italia settentrionale, vale a dire per quella nota in età tardoantica come annonaria. In realtà, come già chiarito da AndreaGiardina, l’espressione pars Italiae deve essere intesa nel senso di: «in Italia, nella parte (di Impero), detta Italia»7 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] più tardi la traslazione delle reliquie degli apostoli Andrea, Timoteo e Luca per ospitarli nel suo Apostoleîon le culture, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 113-119. Per la bibliografia relativa ai monumenti di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] e la dettagliata pianta ricostruttiva tracciata da Andrea Palladio quando i ruderi erano ancora Guidobaldi, Le abitazioni private e l’urbanistica, in Roma antica, a cura di A. Giardina, Bari 2000, pp. 133-161, in partic. 152-158.
114 M. Steinby ...
Leggi Tutto
trappola biologica
loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...