FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] 6 sett. 1338, a Roma, su invito dell'amico Tommaso Corsini). Trasmessa per intero o frammentariamente da oltre cento manoscritti, è ; la serie inizia con un sermone per la festa di s. Andrea, il cui spunto è tratto da Mátteo, IV, 18. Altri Sermoni ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] con il papa, esponente della nobile famiglia fiorentina dei Corsini, che ne chiese invano le dimissioni.
Rucellai, supportato , ad ind.; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766): lo stampatore, gli amici, le loro ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Roma, Archivio stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1723-26). Nel Papini, L'ornamento della pittura. Cornici, arredo e disposizione della collezione Corsini di Roma nel XVIII secolo, Roma 1998, pp. 159, 166 nn ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] anche sulla scorta della scuola giuridica tedesca, da Leopoldo Andrea Guadagni e da Antonio Maria Vannucchi. All’apertura di solidarietà che si richiamava a Ginori e alla famiglia Corsini e ai rapporti tra questo partito con il marchese Gianluca ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] al suo maestro, attraverso il quale risaliva a Jacopo Sansovino e ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’ attribuito a Pierino, adatta lo schema del Fiume Corsini del vecchio maestro, mentre i mascheroni grotteschi e le ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] stile di Giordano grazie alle opere da questo eseguite per i Corsini, i Riccardi e in S. Maria Maddalena de’ Pazzi interesse per le ardite invenzioni prospettiche diffuse in Toscana da padre Andrea Pozzo (Gregori, 2006, pp. 24 s.; Spinelli, 2009, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] morte di Carlo, l'impresa passò ai figli avuti da Elisabetta Corsini, Lorenzo, Bartolomeo e Giuseppe.
Lorenzo (nato a Firenze il 2 la serie di quelli posti intorno al 1463 da Andrea Della Robbia sul portico dello spedale degli Innocenti a Firenze ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 4 gennaio 1767 il principe dell’Accademia, Andrea Bergondi, lo nominò fra i nuovi 1980, p. 494, nn. 318, 362; E. Borsellino, Il cardinale Neri Corsini mecenate e committente: Guglielmi, P., Conca e Meucci nella Biblioteca corsiniana, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] opuscoli contro la Compagnia. Notevole fu anche il ruolo del F. in qualità di teologo del cardinale Neri Corsini (e successivamente del nipote Andrea), poiché si trovò a prepararne i voti per la congregazione del S. Uffizio, di cui il cardinale era ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] dei battezzati maschi, 30 (1614-1616), lettera A, c. 65r (Andrea U.); ibid., 35 (1624-1626), lettera C, c. 112r (Cosimo 1989, p. 907; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di palazzo Corsini a Firenze, 1650-1700, Firenze 1989, pp. 56 s., 122; ...
Leggi Tutto