Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] del coro. Nel 1562 fu richiesto a Brescia, con Andrea Palladio e Gio. Antonio Rusconi, a giudicare la stabilità della con deferenza. Ad Assisi i frati di S. Francesco vollero da lui il disegno per il grande tabernacolo d'argento della basilica; e ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] lo si vede nell'affresco di Benozzo Gozzoli nella chiesa di S. Maria d'Aracoeli a Roma. A partire dalla metà del '400 si diffonde sempre S. Francesco in Assisi, e del XIV la grande vetrata con nove scene nella cappella di S. Andrea della stessa chiesa ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] maggio del 1270.
Fu animato da forti sentimenti religiosi. Si iscrisse nell'ordine di San Francesco ed inviò ad Assisi un calice d'oro. Una sua sorella, Elisabetta, e una delle sue sette figlie, Margherita, ebbero dalla Chiesa gli onori degli altari ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] chiese del lago di Como e di Val d'Intelvi, chiostri di Piona e di Voltorre, del Duecento, a Siena, a Orvieto, perfino ad Assisi, dove la basilica di S. Francesco richiama un gran Brianza (fine del sec. XV); Andrea Fusina, scultore, da Campione (1506 ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] con Giotto e altri, fra i quali Andrea Tafi, di cui B. si crede -28) della chiesa superiore di Assisi. Il quale parte da tendenze , Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), p. 403 segg.; R. ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1357 nel castello di M. Giove, a nord-ovest di Orvieto, in comune di Montegabbione.
Vanno rettificate le notizie genealogiche presso i suoi biografi. Dei genitori, nob. vir Iacobus q. Binoli, [...] 1364, rogati dal mongiovese Andrea Tenzio, e il catasto orvietano del 1363. Nella sua famiglia, d'origine longobardica, detta Iovi, habitatrix Fulginei et ministra d. Monasterii. Fondò anche quelli di Todi, Assisi, Rieti, Ascoli, Aquila, Viterbo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia verso il 1465, da Giacomo speziale all'insegna di San Giorgio; morto dopo il 1540. Fu scolaro del Perugino e suo aiuto nell'esecuzione delle grandi pale d'altare di S. Pietro (1495) [...] altri pittori e collaborò con il Pinturicchio nella tavola di S. Andrea a Spello (1507). E. aveva circa 35 anni quando Raffaello anche la pala d'altare in S. Francesco a Matelica (1513), gli affreschi firmati in S. Damiano presso Assisi (1507) e l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] missioni francescane venisse trasferito da Assisi a Roma, a S. noti dei culti locali ai beati Andrea da Rinn e Simone da Trento, 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sua autorità. L'inettitudine del fratello Andrea, al quale aveva affidato la Marca anconetana , così come una volta Carlo I d'Angiò aveva ricevuto il Regno di Sicilia 1400, la signoria a Gian Galeazzo Visconti; Assisi fece lo stesso il 20 marzo. B ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Stefano, crocifisso; Mosciano, S. Andrea, Madonna) sono piuttosto da riconsiderare, nel senso che D. non ebbe solo un fondamentale di s. Francesco nella basilica superiore di Assisi. Il sottile filo d'oro vagante che borda il manto ricorda ancora ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...