DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] tipografi, rivolgendosi alle opere di autori contemporanei come Andrea Assaraco, Lorenzo Spirito, Antonio Mancinelli, Piattino Piatti, Giovanni Biffi, Andrea Mangiabotti (detto daBarberino), Isidoro Isolani, Girolamo Mandusio, Franchino Gaffurio e ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, [...] -97) e con lui probabilmente collaborò al pulpito di S. Andrea a Pistoia (1298-1301). Seguì un periodo di attività a personale che universale, può essere stato dettato da Francesco daBarberino esecutore testamentario del defunto: l'immagine del ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] 1303 e dalle testimonianze di Riccobaldo Ferrarese e Francesco daBarberino, del 1312-13): trentasette storie della Madonna e una parte dei rilievi esagoni dell'imbasamento, eseguiti poi daAndrea Pisano e aiuti. Un cenno particolare va ancora fatto ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , in lode di belle donne, alla maniera della Nencia daBarberino e della Beca di Dicomano, conchiuse con un poemetto ( durante questo periodo: quella bolognese, impersonata specie daAndreada Bologna, che sbocca negli affreschi della cripta di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] e il 1701, gli Annales Ordinis s. Benedicti, conclusi da E. Martène (1703-39), e ancora i Vetera analecta Andrea) l'uso non congruente dell'accento con l'inizio della serie omofonica, uso già lamentato da Brunetto Latini e da Francesco daBarberino ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] diverse letterature iniziate all'arte nuova dall'italianismo. Andrea Navagero dava ogni anno alle fiamme un esemplare di moralmente (Garzo, Graziuolo de' Bambagliuoli, Francesco daBarberino, Fazio degli Uberti, Franco Sacchetti, ecc.), ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] De vulgari eloquentia (ed. Rajna), II, v, viii-xiv; F. daBarberino, De variis inveniendi et rimandi modis, in Giornale di filologia romanza, IV, (di Cristoforo Malvezzi, Florentio Maschera, Andrea Gabrieli, tutti cinquecentisti, Antonio Mortaro, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] un programma di grande complessità redatto da Francesco daBarberino. Diversi frammenti di monumenti sepolcrali erratici 6, 1962, pp. 78-115; L. Becherucci, La bottega pisana di Andreada Pontedera, MKIF 11, 1963-1965, pp. 227-262; J. White, Art ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Collegio cardinalizio.
La cappella di famiglia che Barberini, sembra su proprio disegno, aveva fatto erigere, secondo lo stile ‘moderno’ in marmi policromi, sin dal 1604 da Matteo Castelli nella chiesa di S. Andrea della Valle, allora ancora in corso ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] campassi per voi campaste) o nella rusticale Nencia daBarberino di Lorenzo il Magnifico (dove l’antica velare & Trifone 1993-1994, vol. 2°, pp. 497-552.
Dardi, Andrea (1992), Dalla Provincia all’Europa. L’influsso del francese sull’italiano tra ...
Leggi Tutto
bronzino2
bronżino2 s. m. [der. di bronzo]. – 1. ant. o dial. Brocca, vaso di bronzo o di rame, per l’acqua: allora Mainetto, vedendo e conoscendo Uggieri fedelissimo, tolse uno bacino d’ariento e uno b. pieno d’acqua, ed egli e Morando lo...
magagnare
v. tr. [prob. dal fr. ant. mehaignier, forse di origine germ.] (io magagno,... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). – 1. a. Guastare, con riferimento a frutta: una pera bacata ne magagna cento; nell’intr....