CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] arrestato da Astorge de Durfort, nipote del papa, che comandava un piccolo esercito. Si trattava di rimettere le mani su Bologna. Ma nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 Andrea d'Ungheria fu assassinato. Giovanna passò fra le braccia di Luigi di ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] II, a cura di A. Sartoretto - F. da Riese, Padova 1971-74: vi si trovano gli C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di suo tempo, a cura di G. La Bella, Bologna 2003; Giuseppe Sarto vescovo di Mantova 1884-1893. Lettere ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] del Senato, il procuratore Andrea Tron e A. sec. XIX e XX, a cura di F. Haskell, Bologna 1979, pp. 30, 34; Ž. Muljačić, Un anticruscante poco Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid., pp. 535-538; ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] suoi stessi professori di medicina, Andrea Carnuzio, e di filosofia, 'acqua fluente, l'acqua non risale all'altezza da cui è scesa, ma ad una altezza minore e ., in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, XII (1935), pp. 3-79; G. Vacca, L' ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] papa, i ribelli normanni, come Roberto di Capua, Andrea di Rupecanina, da un lato, il conte di Loritello, Roberto di Brezzi, Roma e l'impero medievale, Bologna 1947, pp. 341-343, 346, 350; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del sec. XII, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] Savella e poi a Tor di Nona, si salvò da una dura condanna evadendo tra l'11 e il 12 nel 1616, per i tipi di Andrea Fei, con l'intestazione Tractatus de haeresi come uditore del tribunale del Torrone in Bologna, "Patriarcato di quelli che attendono al ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] principj della Scienza nuova, «quantunque non sieno punto da lodare per la oscurità dello stile, sono nondimeno amp; E. Raimondi, Bologna, il Mulino, pp. 105-121.
Battistini, Andrea (2004), Vico tra antichi e moderni, Bologna, il Mulino.
Bertoni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] è difficile dire se G. fosse legato da vincoli familiari con i Crescenzi, egli , Pietro diacono e Andrea "secundicerius" (cioè 43 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 185; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Salerno, ormai sopravvanzata da quelle di Montpellier e di Bologna.
Alla morte di Clemente da guelfi come il genovese Luchetto Gattilusi, ma soprattutto da guelfi, fiorentini come il minorita Tommaso da Pavia (Tuscus), Brunetto Latini, Monte Andrea ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ci furono anche gli estimatori, da Anatole France ad André Suarés, da Maurice Rostand a Jean Cocteau a 1959; E. De Michelis, Tutto D.,Milano 1960; G. Rizzo, D. e Mussolini, Bologna 1960; E. Mariano, Sentim. del vivere ovvero G. D., Milano 1962; D. ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....