La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] del):
vari tratti […] già presenti da tempo nel sistema (o insieme di 20042, pp. 785-786.
Masini, Andrea (1997), Svolgimenti diacronici in alcuni usi dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli.
Thornton, Anna M. (2010 ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] Io in Mali non ci sono mai stata perché da quando ci siamo conosciuti non ci è mai andato Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. , Proietti, Domenico & Viviani Andrea (2005), La frase scissa in ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] e ŏ (nomi come Matteo, Andrea sono latinismi).
Fenomeno caratteristico del medium, rozzo < *rudius.
La prima serie muove da una pronuncia popolare, che si diffuse nel latino del I si è poi per lo più monottongato (bologn.: [marˈtεl / marˈti] ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] da Partinico, ai terremotati del Belice, ma vive solo poco più di 24 ore. Dal 1975-1976 iniziano a trasmettere molte radio libere (Radio Alice: Bologna vol. 1º, pp. 361-398.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea & Morgana, Silvia (a cura di) (2003), La ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] , nobis e vo < vos, vobis: vo voglio (Jacopo da Lentini, in Segre & Ossola 1997: XX), ma, a fianco Patrizia & Calabrese, Andrea (1988), I pronomi personali Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] per i sei volumi del cosiddetto «Dizionario di Bologna», curato da Francesco Cardinali, Francesco Orioli e Paolo Costa (1829 per francese, inglese, spagnolo, tedesco, Bologna, Zanichelli.
Masini, Andrea (2010), Scritti di storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] esso risulta attraversato da uno o più fili semantici; così, nel secondo capoverso, il protagonista Andrea Sperelli è presentato ), Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Clavis sanationis di Simone da Genova e la fondamentale Interpretatio arabicorum nominum di Andrea Alpago edita nel (1990), I linguaggi del sapere, edizione a cura di C. Bologna, Roma - Bari, Laterza.
Contini, Riccardo (1994), Pidgins arabi nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] dire milanesi e francesi, l’uso toscano vivo da amici e conoscenti fiorentini; a Cioni e a lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Sabatini, Francesco (1987), ” 1987, pp. 157-176.
Savini, Andrea (2002), “Scriver le lettere come si ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] l’ho scelta io
(13) Suono il pianoforte da quando avevo dieci anni. Adesso studio Matematica a Torino . Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. Roma, Bonacci.
De Benedetti, Andrea (2009), Val più la pratica ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....