CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] pubblicata l'anno successivo nel Propugnatore (Bologna 1880).
L'opera era esile e le ricche Nuove postille al trattato amoroso di Andrea Cappellano (in Atti d. Ist. ven. di critici in on. di V. C., preparata da colleghi, scolari e amici per il 60º ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] opera di rifondazione del linguaggio anatomico compiuta daAndrea Vesalio, che nel De humani corporis Le Lettere.
Muljačić, Žarko (1972), Fonologia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Scavuzzo, Carmelo (1994), I latinismi del lessico italiano ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] frase ‘trasformata’ sia connessa alla prima da e, una congiunzione coordinante ma anche rafforzativa fosse stato sabato pomeriggio con anche il sole (Andrea De Carlo, Uto, Milano 1995, p. Peter H. (1981), Sintassi, Bologna, il Mulino (ed. orig. ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] , abbiamo le lettere di Andrea de’ Tolomei, scritte tra il 1262 e il 1269 da Troyes o da Bar-sur-Aube ai compagni in Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 69-72).
Stussi, Alfredo (2000), ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] media hanno diffuso un po’ in tutta Italia, da burino a piacione; ➔ Roma, italiano di). Einaudi (1a ed. 1994).
Bencini, Andrea & Citernesi, Eugenia (1992), Parole lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1990), Il ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] Già Muratori parla di origini da nomi di luogo, da nomi propri, da soprannomi, da cariche o da attività esercitate. De Felice (1978 , 6 voll., vol. 3º, pp. 769-804 (rist. anast. Bologna, Forni, 1965, 6 voll.).
Caffarelli, Enzo & Marcato, Carla ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] Vale a dire, l’espressione verbale nasce da una selezione e da una combinazione. Il principio che governa dell’italiano moderno (Andrea Zanzotto: «smaccata Vittorio (1978), Il linguaggio letterario, Bologna, Zanichelli.
Coletti, Vittorio (1998), ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] veneti producono accoppiate, del tipo Maicol Trevisàn, che Andrea Zanzotto ha chiamato «minotauri». Tra i nomi diventati del giorno.
Da qui la diffusione di Ambrogio in Lombardia, Gennaro in Campania, e, un tempo, di Petronio a Bologna. Alla ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] Cecco Angiolieri (cfr. Trovato 1979: 13).
Da tale mosaico di fonti emerge con nettezza e Santagata, Milano, Mondadori.
Afribo, Andrea (2009), Petrarca e petrarchismo. Capitoli italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Praloran, Marco (2003), ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] principj della Scienza nuova, «quantunque non sieno punto da lodare per la oscurità dello stile, sono nondimeno amp; E. Raimondi, Bologna, il Mulino, pp. 105-121.
Battistini, Andrea (2004), Vico tra antichi e moderni, Bologna, il Mulino.
Bertoni, ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....