LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Leonardo nel lume, Tiziano nel colore, Andrea Mantegna nella prospettiva, Gaudenzio nell'espressione, 1592.
Opere del L., tutte pubblicate a Milano presso Paolo Gottardo DaPonte: Trattato dell'arte de la pittura, scoltura et architettura (1584); ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] anche ricostruire e fortificare le torri del ponte fra Porta Nova e Cò di Ponte, allo scopo di sbarrare l'ingresso, collaborazione e della parola di un famoso predicatore, il francescano Andreada Vercelli, allora a Parma. Il B. aveva anche avanzato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] che rappresenta Giovanni Carlo Querini insieme con il figlio Andrea e alla di lui moglie Elena Mocenigo, secondo la pongono i tre Ritratti tradizionalmente riconosciuti come Matilde Querini daPonte (Algeri, Musée national), Stefano Querini (Parigi, ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] . Ma gli studenti tedeschi si rivolsero al doge, Nicolò DaPonte, e decisero di non frequentare le lezioni del M. fino e morì nel 1638; Margherita; Camilla, che andò sposa al giureconsulto Andrea Facchinei, e Ottavia.
Il M. morì a Forlì l’8 nov. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] della confraternita di S. Maria di Savona, incaricò Andreada Corbetta di intagliare un tabernacolo, che Rizzoli avrebbe con i ss. Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria di S. Ambrogio a Ponte Capriasca (Geddo, 1992, pp. 75-77; 1994, pp. 62 s.; ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] per pittura su tela al modo parigino e lanpenese, lo ottiene daAndreada Colmar, che attinge fra l'altro a un ricettario in si ignorava il senso oltre che l'efficacia, in quanto ponte con il mondo antico, alla cui superiore grandezza si tentava ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dell'esercito ed incaricato di bloccare la costruzione di un ponte nemico sul fiume Po. Durante il dogado di Marin Falier il 2 marzo 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andreada San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Giovanni di Beltrame che risulta aver avuto casa e bottega in tale contrada mentre Giovanni di Andreada Campione aveva bottega a Ponte Calvi (Algeri, 1977, p. 77 n. 27). Problematica risulta, di conseguenza, l'identificazione della paternità di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] 28 dic. 1917, 3 genn. 1918; B. Croce, "Voci di esuli". Andrea e P. de Angelis, in Una famiglia di patrioti ed altri saggi..., Bari 1919 A. Soarez de Souza, Un diplomatico do imperio (Barao daPonte Ribeiro), Sáo Paulo 1952; 1. Weiss, Un diplom. ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Parma e ai suoi fratelli di costruire la tomba del loro padre Andrea. Non è noto se l’opera fu eseguita (Affò, 1791; Lucio Vitruvio Pollione de architectura libri dece, per magistro Gotardo daPonte citadino milanese, Como 1521, c. XLVIIIv; G. Vasari, ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...