BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] lavoro per rinnovare la struttura dello Stato fiorentino.
Nel giugno del 1495, tornando Carlo VIII da Napoli, il B. fece parte, insieme con Giuliano Salviati e Andreade' Pazzi, di un'ambasceria al re. L'incontro avvenne a Viterbo: gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] Luca Rolli, da Guglielmo Camaldari arcivescovo di Rossano, da AndreaDe Lucia, vescovo di Calvi e vicario a Gallipoli, da Barbante di Zante, e in Svizzera, tramite il conte Carlo Ulisse De Salis Marschlins che, nel suo viaggio nel 1789 nelle province ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Con Eduardo Dalbono sovrintese al restauro delle decorazióni del teatro S. Carlo, per il quale avrebbe anche fatto un progetto di facciata (A monumenti sepolcrali, per Filippo Bouchy e per Andreade Pilla, monumenti funerari nel camposanto inglese.
...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Gli ultimi lavori noti di Giovanni Battista sono per Andrea e Carlo Francesco Gerini. Nel marzo del 1760 egli venne Il patrimonio artistico del Conservatorio delle Montalve, a cura di C. De Benedictis, Firenze 1997, pp. 123-125, n. 40; Gli ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Soppressi, Mss., G. I. 646, c. 196, ove Andreade’ Girolami da Siena trascrisse prediche e trattati di Rimbertini).
Nel testamento funerali solenni, alla presenza di alcuni Medici (come Carlo, figlio naturale di Cosimo il Vecchio). Sul cenotafio ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] in anni più recenti al grande collezionista antiquario CarloDeCarlo (Boskovits, 1975, fig. 120). In .J. Maginnis, Florence 1981, pp. 34 e 89; A. Padoa Rizzo, Per Andrea Orcagna pittore, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI ( ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] s. Giuliano, s. Giovanni Battista e s. Nicola assegnatogli da AndreaDe Marchi (1988), l’Adorazione dei Magi e s. Girolamo ( , sono invece due tavolette di qualità meno alta, attribuitegli da Carlo Volpe (1979, pp. 24-27), con la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] membri.
Nel 1546 il G. fu inviato nuovamente a Siena da Carlo V, come capitano di Giustizia. Per questo ufficio gli fu assegnato era però iniziata la "visita" a Milano di Andreade la Cueva y de Bovadilla, che già prima di partire da Bruxelles era ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Putti, ebbero quattro figli: Paolo, Marco, Francesca e Andrea. Scomparso tragicamente nel 1976 Paolo, pittore, l’architetto dell’opera dei maestri del XX secolo, a cura di P. Albisinni - L. DeCarlo, Roma 2011, pp. 33-44; M. S. Expo Osaka ’70 (catal ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] scorci prospettici architettonici. Tra classicismo e barocco, i grandi modelli prescelti furono certamente Lanfranco, Andrea Sacchi, Carlo Maratta (De Gennaro, 1985).
Nel 1657 Quagliata è ricordato nella Relazione della solenne festa per la Sagra ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...