GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quello ricordato da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da AndreadelSarto" (Franklin, pp. 12 s., 296). Il 10 dello stesso mese G. ricevette in saldo un pagamento per un'immagine in cera di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tempo ancora molto interessato alla pittura e all’incisione, all’eccentrico pittore spagnolo Alonso Berruguete, e poi AndreadelSarto, Franciabigio, i più giovani Rosso e Pontormo, il misterioso Maturino, in seguito largamente attivo a Roma insieme ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] della Compagnia della Cazzuola di Domenico Barlacchia, in casa di Bernardino di Giordano, con scene dipinte da AndreadelSarto e Bastiano da Sangallo; poco dopo, nel gennaio 1525, quasi per siglare la conclusione della grande opera storiografica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] sull'affresco di P. a Sansepolcro, Città di Castello 1980; E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to AndreadelSarto, Oxford 1980, pp. 90-98; M. Aronberg Lavin, P. della Francesca's Baptism of Christ, New Haven-London 1981; J ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Palmezzano, Francesco Francia, Perugino), e soprattutto della prima metà del XVI (Giorgione, Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Dosso Dossi, Raffaello, AndreadelSarto, Correggio, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] d'Orcia restaurata di recente, Prospettiva, 1979, 17, pp. 82-88; E. Borsook, The Mural Painters of Tuscany from Cimabue to AndreadelSarto, Oxford 19802 (London 1960); J. Polzer, L'ultimo dipinto di Simone Martini, AV 19, 1980, pp. 7-15; E. Carli ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Tintoretto, Parmigianino, Rubens, Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino, AndreaDelSarto, Giulio Romano, i due Dosso ecc. In quell'estate del 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del 16° e 17° secolo lasciava per sempre Modena per ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] 17° secolo. Il primo è quello – anonimo, sebbene in passato sia stato diversamente attribuito, dal Bronzino ad AndreadelSarto – che oggi si conserva presso la galleria Doria-Pamphilj di Roma: rispetto al dipinto degli Uffizi, dove M. appare canuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] ricamatori, che proseguono, ampliandola, la gloriosa tradizione gotica dell’opus florentinum. Agli inizi del Cinquecento AndreadelSarto e Francesco Giudici, detto il Franciabigio, lavorano alle decorazioni che accompagnano la processione di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , egli fu chiamato a stimare con Giovanni de’ Rossi l’altare del Santissimo Sacramento del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di AndreadelSarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista di Pietro da Carona (docc. in Rapetti ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...