TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] era a Chieti, nel convento di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia di San Bernardino.
Da Gaeta, la riforma della Chiesa, trad. it., L’Aquila 1955, pp. 625 s., 632, 706; C. Cenci, Manoscritti francescani della biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] F. cedette, il libretto dell'Andrea Chénier a U. Giordano, mentre quello della Tosca, che avrebbe dovuto pp. 610 ss.; S. Cellucci Marcone, D'Annunzio e la musica, L'Aquila 1972, pp. 45-56; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] secc. 15° e 16°, a partire dal più celebre: Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone. Di nobile famiglia perugina costretta alla reina, e avendo assediata l’Aquila, il papa, non giudicando a proposito della Chiesa la grandezza di Braccio, prese ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re frati di S. Michele all’Aquila, giudicate perdute (Manzatto, 1973, e fra S. da V., a Mantova, e un’apertura su Andrea Motta, in Verona Illustrata, XXIII (2010), pp. 64-66. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] 306). Già nel 1755 eseguì per S. Andrea a Parma un dipinto con Il Trionfo della Religione (oggi nella chiesa di S. italiana. Nel 1803 eseguì la sua ultima opera, Ebe e l'aquila (Parma, Gall. naz.) nella quale prevalgono lo studio del Correggio ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] a quella della precedente edizione dell’Aquilano.
Circa una sua possibile identificazione con lo Zoppino aretiniano della Cortigiana e 1505 (ma del 1525, essendovi citato il doge Andrea Gritti) premessa alla Vita Sanctae Mariae di Antonio Cornazano ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] nel 1472, nella congregazione generale tenuta all'Aquila, venne eletto vicario generale degli osservanti cismontani Agostino), a giuristi (Alessandro d'Imola, Andrea Barbazza, Angelo da Perugia), a studiosi della Bibbia (s. Bernardo, s. Bonaventura). ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] e l'aquila, il cinghiale e il lupo, il ladro e il cane. Unite a temi biblici - Storie della vita di Mosè della Lavanda dei piedi e della Chiamata degli apostoli Pietro e Andrea, sono sistemati altri tre bassorilievi. Il primo mostra le astuzie della ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] – cui si aggiunsero, a partire dal 1919, la direzione della Soprintendenza agli Scavi e ai Musei delle province di Roma e de l’Aquila e, dal luglio del 1922 anche la direzione dell’Ufficio scavi di Ostia Antica – segnarono il rallentamento ma non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] si uniscono ai diritti ceduti da Andrea Paleologo, non mancano alcuni esuli greci è questo il vero senso oltreché l’origine dell’appellativo con cui è noto Ivan IV ortodossi” di Bisanzio, che “simili ad aquile hanno percorso l’ecumene”. È stato per ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...