COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] paleocristiana, la cella memoriae di Andrea, si ipotizza costituisse il nucleo iniziale della chiesa di St. Luzi, ma , a quattro piani, che costituisce l'angolo nordorientale della fortificazione della 'corte'. Eretta forse già nel sec. 11° o agli ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] il perdurare delle tradizioni iconografiche imperiali, cosicché è da presumere una loro origine nell'ambito dellacorte (per es Mus.) fosse la g. centrale dell'ambone di Aquisgrana. Il reliquiario di s. Andrea di Treviri (Domschatz) era sormontato da ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] le toghe «i giudici», gli ermellini «i giudici dellacorte costituzionale», i camici bianchi «i medici», i fischietti Masini & Morgana 2003, pp. 127-164.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea & Morgana, Silvia (a cura di) (2003), La lingua italiana e ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] in contatto con l’ambiente stimolante e cosmopolita dellacorte sabauda, e forse a Roma per aggiornarsi sulla M., tra 1761 e il 1763, dipinse la Gloria di s. Andrea nella volta della collegiata di Empoli (danneggiata dalla guerra) e, nel 1764, sotto ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] spegnersi delle vitali energie innovative divenne consequenziale anche all'atteggiamento programmatico dellacorte 50-56; S. Savarese, Il convento e la chiesa di S. Andreadelle Dame, ibid., p. 133; D. Pasculli Ferrara, Napoletani in Puglia, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] della chiesa di Montecassino, su disegno del C. (A. Caravita, I codicie le arti a Montecassino, III, Montecassino 1870, pp. 445 s.), che doveva ispirarsi a quello berniniano di S. Andrea Angelo Carasale, factotum dellacorte borbonica. È stato, ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] del 1852, da parte dei vescovi confratelli lo Ch. fu invece accusato di lassismo e subordinazione ai voleri dellacorte e del governo. In realtà il suo comportamento fu più complesso, e determinati motivi ne spiegano la apparente contraddittorietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] dei Lumi il teatro rimane uno dei più intensi piaceri dellacorte francese. Nei piccoli teatri che Madame de Pompadour fa dei palchetti digradanti, avanzata un secolo prima da Giovanni Andrea Seghizzi nel Formagliari di Bologna.
Anche Antonio, uno dei ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] S. Andrea a Nocera Inferiore, già ritenute di Paolo de Falco, e altre tele delle case napoletane dei gesuiti della Casa Professa e degli altri principi reali. Così seguì le sorti dellacorte quando, a seguito dei moti rivoluzionari, il 23 dic ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] messo al mondo tre figli, divenne abate di Calavena. Il padre Andrea, oltre a essere medico e chirurgo, era rimasto unico erede e cantiere, che assorbì negli anni a seguire molte delle energie dellacorte malatestiana, non sono del tutto chiari: un’ ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...