ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] egli eseguì la sua opera principale: i vasti affreschi della cupola e del catino absidale di S. Andrea. L'incarico di quest'opera gli fu affidato mentre si trovava al servizio dellacorte occupato a decorare con le allegorie dei Fiumi del Mantovano ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] maestro della cappella Pietro Andrea Ziani, il contralto e compositore Sebastiano Moratelli (tutti quanti alle dipendenze dell’ avrebbe composto anche musiche per le funzioni vespertine dellacorte (Distinta specificatione, c. 50).
Pensionato alla ...
Leggi Tutto
Commynes, Philippe de
Andrea Matucci
Nato a Hazebrouck nel 1447 da una famiglia della piccola nobiltà fiamminga, dal 1464 al 1472 fu ciambellano di Carlo il Temerario; in seguito passò alle dipendenze [...] , fanno di quest’opera, iniziata a scrivere in prigione forse più per autoconsolazione che per tornare nelle grazie dellacorte, non solo una delle fonti più precise sugli eventi francesi ed europei di quegli anni, ma anche uno dei primi esempi di ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] 1896 tenne a battesimo al Teatro alla Scala di Milano l'Andrea Chénier di U. Giordano, in sostituzione del tenore A. dei wagneriani, in La Scala. Rivista dell'Opera, 15 nov. 1950, pp. 32-35;A. DellaCorte, L'interpretazione musicale e gli interpreti, ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] lasciò andare a Ferrara da Alfonso II, che gli diede l'incarico di ritrarre segretamente su piccoli rami alcune dame dellacorte. Ma essendo l'A. "linguacciuto e alquanto sfacciato" e gloriandosi di questo incarico, il duca gli ordinò di "levarsi in ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] in Venezia, ove rimase sino al 1745, per trasferirsi poi al servizio dellacorte di Modena. Quindi, nel 1748, passò alla cappella musicale della chiesa dell'Annunziata in Genova, la cui direzione egli tenne ininterrottamente sino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] frequentò la bottega di G. de Pierre de Marcillat; a Firenze studiò con Andrea del Sarto e B. Bandinelli, conobbe Michelangelo e fu introdotto nella cerchia dellacorte medicea. Ad Arezzo conobbe Rosso Fiorentino; quindi lavorò con F. Salviati e poi ...
Leggi Tutto
Romanzo (scritto nella seconda metà degli anni Trenta del XIV sec.) in prosa di G. Boccaccio. Il titolo voleva significare, secondo l'intenzione dell'autore, non molto esperto di greco, "Fatica d'amore". [...] dell'ars dictandi e della prosa d'arte, il linguaggio illustre della lirica, gli schemi del trattato d'amore di Andrea volta in volta a pagine singolarmente felici; l'episodio dellacorte amorosa di Fiammetta, che Florio incontra nei pressi di ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] delle immagini e dell’uso di pietre e cammei antichi. Eccelle la scuola di Treviri (reliquiari del piede di s. Andrea, del repertorio orientale, è il grande centrotavola intitolato La corte di Delhi nel giorno del genetliaco del Gran Mogol Aurangzeb ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] veste allegorica o di personificazione (Sebastiano del Piombo, Andrea Doria come Nettuno, Roma, Galleria Doria-Pamphili); raffinati r. di personaggi della casa reale, oltre alla realistica serie dei Buffoni di corte (Madrid, Prado). Si sviluppano ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...