GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] papale in Spagna nell'aprile 1644 e soprattutto il disciogliersi dellacorte barberina con la morte di Urbano VIII (29 luglio gli accademici di S. Luca, nella chiesa di S. Andreadelle Fratte. La tomba di famiglia, nella prima cappella a destra ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] quale raccomandazione del B. all'attenzione dellacorte romana, ma piuttosto da vedere in . 30; C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, The unfinished monument by Andrea del Verrocchio to the cardinal Nicolò Forteguerri at Pistoia, Northampton, Mass., 1932, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] da Modena". Il 2 ott. 1428 è pagato insieme con Andrea di Bartolomeo, Antonio dall'Oro, Michele e Pietro di la storia della pittura ferrarese nel primoQuattrocento, in Antichità viva, XIII (1974), 5, p. 3; Ead., Pittori dellacorte estense nel ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] il quale il L. fu allievo del pittore ferrarese Lorenzo Costa, che nel 1505-06 era successo ad Andrea Mantegna come pittore dellacorte gonzagesca.
È pur vero tuttavia che le opere attribuibili al L. in anni giovanili, anteriori al 1510, mostrano ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] abile pittore che nella cappella Rucellai in S. Andreadella Valle "vogliono che facesse di sua mano a arquitectura de España..., III, Madrid 1829, pp. 169-74; Relazioni dellacorte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Maria della Pieve a Savigliano insieme con i quattro Dottori della Chiesa, già sull'altare maggiore di S. Andrea a devozione dellacorte e nei palazzi reali, al servizio della stessa corte sabauda. Lavorò a Torino in tre cappelle della chiesa ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di splendore e lusso che fu vanto e, insieme, rovina dellacorte mantovana: spettacoli da allestire, quadri da rastrellare, grandiose smanie pittori, procacciatori, mediatori: Domenico Fetti, Andrea Andreasi, Paolo Falcone, Francesco Bergamo, François ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 1463 da AndreaDella Robbia sul portico dello spedale degli Innocenti a Firenze vennero scambiati per autografi dell'artista da . Passerini, Genealogia e storia della famiglia G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 2010b). Il 4 gennaio 1767 il principe dell’Accademia, Andrea Bergondi, lo nominò fra i nuovi Palácio Nacional da Ajuda, Biblioteca, ms. 49: Giustificazioni di pagamenti in Roma per conto dellaCorte di Lisbona, VIII, 14, vol. 3, (1745), nn. 37, 219, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] in particolare all'arco trionfale del vestibolo di S. Andrea a Mantova di cui sembra una libera elaborazione.
Milano per Ambrogio Griffi. Il committente, importante membro dellacorte degli Sforza, insistette molto presso Ludovico il Moro perché ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...