PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dopo il porporato portò con sé nella missione politico-diplomatica alla corte di Francia, svoltasi tra aprile e ottobre 1664. Non ha overo Martiniano il santo (Giovanni Andrea Lorenzani; Roma, S. Girolamo della Carità, 1688, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] per essersi allontanato dalla corte papale esortandolo in pari tempo a entrare al servizio della duchessa di Urbino. compagine dove figuravano musicisti della qualità di Annibale Padovano, Claudio Merulo, Baldassarre Donato, Andrea Gabrieli.
Il C. ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di S. Onofrio a Capuana nel 1689; Andrea Manna fu violinista virtuoso sostituto al teatro dei Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] dicono impegnato come maestro di cappella al servizio di Giovanni Andrea Doria a Genova.
Ormai musicista di notevole fama, il alcune fonti, nel 1613 sarebbe stato organista presso la cortedell'arciduca Alberto, sovrano dei Paesi Bassi meridionali, ad ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] anni si dovrebbe situare anche un soggiorno alla corte di Ferrara, suffragato dalla dedica delle Rime (1547) ad Anna d’Este. Nel la musique, VI, 18642, p. 448 s.; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, 2 voll., ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] del fiorentino Giovanni Andrea Moniglia: Il pazzo per forza (26 agosto 1687), versione ridotta dello spettacolo già 17, Venezia 1714, p. 5; M. Fabbri, Due musicisti genovesi alla corte granducale medicea: G.M. P. e Martino Bitti, in Chigiana, XVI ( ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] inaugurata da F. Vignanelli; S. Andreadelle Fratte a Roma, inaugurato da U. Matthey; chiesa dei Cappuccini della Missione di Bahia (Brasile), opus di un antico organo Serassi nella chiesa di Calolzio Corte (Bergamo), inaugurato da C. Chiesa; 1934, ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Fontana di dolore), sono infatti rivolti contro la corruzione della Chiesa e la corte papale di Avignone. Gli ultimi quattro madrigali sono il principe Gian Andrea Doria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, avvalendosi della facoltà di trovare ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] figlio, Bernardino, nato il 26 marzo 1547. Questi, musico alla corte di Ferrara (dal 1589 al 1609) e compositore, pubblicò nel definitivo spetti al B. o piuttosto ad Andrea Amati, capostipite della scuola liutistica cremonese, niente, a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] ,e ricercati, libro primo, Roma 1563 f. A2), di Andrea Calmo (Il residuo delle lettere, Venezia s. d. [1566?], n. 20) e ), München-Duisburg 1960, ad Indicem; G.Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 880 ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...