GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] nella cittadella di Pisa, dopo il viaggio di ispezione diNiccolò Machiavelli. di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio da Sangallo il Giovane. Sappiamo inoltre che è molto probabile che abbia conosciuto, oltre a Leonardo, Michelangelo, Andrea ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] tratta di una linea di ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò e , pp. 734-736; G. Zaupa, L’origine del ‘P.’. Andreadi Pietro della Gondola da Padova a Vicenza e il Rinascimento veneto, Padova ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la mamlaka di Kerak.Del periodo si ha una testimonianza diretta nel Libro d'Oltramare di fra Niccolò da Poggibonsi, Giovanni Mosco, Pratum spirituale, ivi, coll. 2899, 3051; Andreadi Creta, De sanctarum imaginum veneratione, ivi, XCVII, coll. 1301- ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] dal maggio del 1422 dagli scalpellini Jacopo di Corso e Giovanni diNiccolò su disegno del maestro, venne adottato il una delle quali si trovava al momento in possesso di Giuliano di ser Andrea, erano pressoché completate. Il 26 giugno 1425 un primo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] in S. Maria Novella a Firenze, opera del più tardo e modesto Andreadi Bonaiuto, ma da Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 195- 14, 1987, pp. 16-67; C.B. Strehlke, Niccolòdi Giovanni di Francesco Ventura e il 'Guidoriccio', Prospettiva 1987, 50, pp. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] però ritenuti diNiccolòdi Giovanni Fiorentino e della sua bottega (Fisković, 1960; A. Markham Schulz, Niccolòdi Giovanni d'arte, XXVI (1932), pp. 90-95; W.R. Valentiner, Andrea dell'Aquila painter and sculptor, in The Art Bulletin, XIX (1937), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 'Incoronazione della Vergine con i ss. Andrea e Pietro (Siena, S. Andrea).
Nel 1447 la corporazione dei pizzicaiuoli diNiccolò Galgani…, in Archivum fratrum praedicatorum, XXIX (1959), pp. 114, 133 s., 137 s.; E. Carli, Problemi e restauri di G. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] da mensole, come atlanti, quello di sinistra opera diNiccolò Lamberti, quello di destra di Giovanni.
Dal momento che Antonio era funerari romani, mediati dal repertorio di rilievi marmorei diAndrea Pisano. Il S. Eligio di G. a Orsanmichele fu l' ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , un affresco che si trovava nella chiesa romana di S. Andrea in Catabarbara (sec. 11°-12°; Waetzoldt, 1964 Perduto e ritrovato: una riconsiderazione della pittura romana nell'ambiente del papato diNiccolò III (1277-1280), ivi, pp. 343-353; L. Eleen, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] diNiccolò Sagredo, ambasciatore di Venezia a Roma, nelle quali il M. mostra di confrontarsi strettamente con l'arte di artisti si trovarono a lavorare entrambi per la chiesa di S. Andrea al Quirinale, uno tra i vertici dell'architettura berniniana ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...