LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] questo, avvenuta probabilmente nel 1452, durante la guerra di Firenze contro gli Aragonesi. Nello stesso componimento per Niccolò della Magna; precedente al 1481 è la traduzione di Andrea Cambini, che non ci è pervenuta. L'opera fu accolta piuttosto ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] fra il 1642 e il 1644; con l'inizio della guerra civile erano certo drasticamente diminuite le occasioni di lavoro, ed eseguiti da lui i piccoli bronzi descritti nell'inventario dei beni di André Le Nôtre, steso a Parigi alla sua morte nel 1700, che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] studenti poveri; amico di potenti (della famiglia del conte Guido Guerra, dell'arcivescovo di Aquileia Wolfger, ecc.), è geloso della esempio) scrivendo, molto probabilmente dietro l'esempio di Andrea Cappellano, una vera e propria ars amatoria, sia ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] poi, sembra, sotto Cosimo I e si fece onore nella guerra contro Siena e, in Ungheria, combattendo contro i Turchi. sua diocesi (non pare troppo spontaneamente) in favore del cardinale Andrea d'Austria, riservandosi una pensione annua di 9000 scudi d' ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] successivamente da Gregorio Magno nel monastero di S. Andrea. In una silloge epigrafica, l'Einsiedlense, del adatti. Il viaggio, che segnò la morte di A., e la guerra gotica, che travolse le fortune politiche di Cassiodoro, impedirono al bel ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] dopo un’interruzione degli studi alla vigilia della seconda guerra mondiale, nel 1941 si immatricolò alla facoltà di padre per la seconda volta con la nascita del figlio Andrea, entrò nella redazione della rivista Città aperta, periodico di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] periodo, anche verso la pittura, tessendo legami soprattutto con Andrea del Sarto e Piero di Cosimo (Clausse, p. 141 sovrintendente delle mura fiorentine presso porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 è la ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Maggio musicale del 1953 fu Pierre Bezuchov nella ‘prima’ assoluta di Guerra e pace di Sergej Prokof’ev, e in quello del 1954 con Del Monaco aveva toccato l’apice in occasione dell’Andrea Chénier del gennaio 1960, titolo di cui ambedue i tenori ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] La militanza politica e i primi lavori storiografici
A guerra conclusa, fece ritorno a Napoli dove riprese gli militò nella Federazione giovanile socialista (FGS) ricostituita dopo la guerra. Al suo interno si riconobbe, insieme a Giorgio Ruffolo, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] per esaltare le imprese del suo re, e specialmente la guerra contro i Francesi, fu lodato e commentato ampiamente da 1825, pp. 180 ss.; Historia Regis Henrici septimi a Bernardo Andrea Tholosate conscripta,a cura di J. Gairdner, London 1858, p. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...