BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] usato l'italiano o anche ilveneziano accanto al pavano: per , introduzione a Le lettere di Messer Andrea Calmo, Torino 1888, passim;R. Wendriner L'esordio di Ruzante, in Revue des études italiennes, III (1956), 92-162, e ora in Tre saggi sul ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] I tre procuratori responsabili della decisione erano Andrea Dolfin, Marcantonio Barbaro e Federico Contarini, of architetcs, III, New York-London 1982, pp. 667-671; G.B. Gleria, Il progetto scamozziano per la chiesa della Celestia a Venezia, in ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] oggi a Londra (BL, Cott. Vit. C.III). Il miniatore, che la replicò da un manoscritto dell'Italia venezianoAndrea Amadio, di cui non si possiede alcuna notizia. Il codice è tuttavia noto con il nome del suo successivo possessore, il medico veneziano ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ardenti sostenitori della crociata, ilveneziano Marin Sanudo, autore del Mothe di indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla . Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg, Die Inventare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] sita nella contrada degli Orti di S. Andrea (Alfonso, 1981, p. 13). Nello Venezia, il 9 ottobre 1635, il pittore nominò sua procuratrice a Genova Ginetta (Alfonso, 1981, p. 22). Il . S., in Studi di storia dell’arte, III (1992), pp. 159-180; M.C. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] ad ind.; I viaggi di M. P., gentiluomo veneziano, III, a cura di M. Milanesi, Torino 1980, pp. 9-19 (Prefazione), pp. 21-297 (il testo di Ramusio, la cui redazione originale fu pubblicata con il titolo Secondo volume delle Navigationi et viaggi, nel ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] notizia di queste trovate, il duca di Toscana Cosimo III intervenne. Le pagine già del XVIII secolo, ilveneziano Gian Pietro Bergantini, spagnolo, tedesco, Bologna, Zanichelli.
Masini, Andrea (2010), Scritti di storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 4, LVI (1914), pp. 11-24; G. Lorenzetti, Uno scultore berniniano a Venezia: F. P., in Ateneo veneto, 1926, n. 2, pp. 156 s.; L. Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni AndreaIII Doria Landi (1671), in The ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Vattovani, Il romanico, in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980a, pp. 1553-1566; id., Il Gotico, Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea Moranzon, CrArte, s. IV, 55, 1990, 2-3, pp. 47 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] L. si trattenne per qualche tempo a Mantova. Nella dedica al patrizio veneziano G.M. Lin, che correda l'op. III, il L. fa esplicito riferimento a un soggiorno veneziano che si può datare, sulla base dei dati disponibili, a prima del giugno 1727. Le ...
Leggi Tutto