Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] di Enrico VIII per le lettere latine; accompagnò subito dopo il re nella guerra contro la Francia, e celebrò in versi latini 1825, p. 182; E.-G. Ledos, Les poésies latines de Andrea Ammonio della Rena, in Revue des bibliothèques, maggio 1897; L. ...
Leggi Tutto
. Scultore pisano, fratello di Gruamonte che tenne una rinomata bottega di scultura, fiorì nella seconda metà del sec. XII. Il suo nome ci perviene soltanto dall'iscrizione sotto l'architrave della chiesa [...] di S. Andrea a Pistoia (datato al 1166 dal Da Morrona): Fecit hoc op. Gruamons magist. bon. et Adeodatus frater eius. L'opera rappresenta la Cavalcata e l'Adorazione dei Magi. Ad A. s'è creduto di poter assegnare le parti più rozze, come il Re Erode ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] non da oi, e si è ridotto più tardi a e (per es. rei, re); il latino ọ vi è rappresentato da o, scritto spesso u, in luogo di ou, Carlo V di André Beauneveu, ecc. Per l'architettura non abbiamo più che ruderi degli edifici costruiti per re Carlo V e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Carlo III (1759-88), al quale la dimora in Italia come re di Napoli e di Sicilia (1734-59), aveva dato una sana esperienza Jaen; Alessandro Mayner, collaboratore di Giulio a Granata; un Andrea Fiorentino che lavora a Toledo, ecc.: e nessuno di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e di San Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone e i cantieri del Quarnaro (Fiume .) e subito dopo altre due grandi in America (Re d'Italia e Re di Portogallo, 5700 tonn.). Per le nostre condizioni ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Suàkin e Massaua, rispettando solo l'indipendenza di Amara Dunkas (1505-1534), re del Sennàr; e nel 1518, alleatosi al corsaro Khair ed-din Barbarossa, col quale Andrea Doria combatté tante volte, s'impadronì d'Algeri. Il 16 agosto 1551 Sinàn ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Fedele in Rio; l'illustre botanico Giuseppe Radde e Andrea Comparetti e Giovanni Casaretto anch'essi botanici; il Poggia, il miraggio dell'oro. E invano il savio governatore Meneses scriveva al re: "E creda V. M. che le vere miniere del Brasile sono ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] su quella spartiacque. La questione fu composta da un lodo del re d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di compromesso, in giunto per reale permesso; il professore di violino Bolonesi Andrea di Genova non si era presentato a far dichiarazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Italia, di cui solo tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo Albuini e Peregrino di Castello, Ch'u e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang "augusto" ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1642), sia totale (progetto compilato nell'anno 1778 da Andrea Zamoyski, per incarico della dieta), non condussero a nessun di due anni; detto consiglio decretava per maggioranza di voti; al re spettava un voto solo, e un secondo, nei casi di parità ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...