INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , le ostilità ripresero in Francia nell'autunno del 1359, ma senza risultati decisivi. Due nuovi emissari del papa, AndroindelaRoche e Ugo di Ginevra, persuasero i contendenti a riprendere i negoziati. Il trattato di pace firmato a Brétigny l ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] il Petrarca a Bologna, nel febbraio-marzo 1364, quando l'aretino vi si fermò per rendere omaggio al legato papale AndroinDeLaRoche, oppure anche ad Imola, ove il Petrarca fu già, come ha mostrato E. H. Wilkins (Vita del Petrarca, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] (1887), pp. 129-195; P. Lecacheux, Un formulaire dela pénitence apostolique au temps du card. A.(1357-1358), in Mélanges 'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I, coll. 1717-1725 (voce A.di O. Mollat); II, coll. 1770-1773 (voce AndroindelaRoche di G. Mollat ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] nomina, in data 15 nov. 1367, lo condusse in breve a Bologna. Il 26 novembre Urbano V ordinava infatti al cardinale AndroindelaRoche, vicario a Bologna e in Romagna, di sottomettersi ai mandati del G.: era il preludio alla sua uscita di scena. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , a cura di G. Mollat, Paris 1962-65, ad indicem; Correspondance des légats et vicaires-générauxGil Albornoz et AndroindelaRoche, a cura di J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1964, ad indicem; Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] du pape Grègoire XI..., a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn.2277-2278; Correspondance des légats et vicaires géneraux Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, nn. 485, 1104, 1317, p. 174 n. 1; F ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] ; n. 664, pp. 208 s.; J. Glénisson-G. Mollat, L'administration des Etats de l'Eglise au XIVesiècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367). Paris 1964, ad Indicem; F. Sansovino, Della orig. et ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , a cura di U. Pasqui, III, Firenze 1937, p. 15 n. 78; Correspondance des légats et vicaires généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra la Chiesa e i Visconti di Milano mentre l'Albornoz doveva essere sostituito da AndroindelaRoche. Per incarico del cardinale il D. ricevette il 12 gennaio, dalle mani ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] l'Eglise au XIVe siècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche(1353-1367), Paris 1364, ad Indicem; F. Sansovino. Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, ff. 196r-197r; C ...
Leggi Tutto