TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] a vantaggio del loro paese. Dopo Andronico regnarono successivamente due figli di Alessio nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco Solo uno fra i successori di Alessio II poté sostenersi a lungo sul trono: Alessio ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] ), Guglielmo VI (1207-25), Bonifacio II (1225-53), Guglielmo VII, il Gran Marchese (1253-92) e Giovanni (1292-1305). Avendo Violante, figlia di Guglielmo VII, sposato l'imperatore greco AndronicoPaleologo, alla morte del marchese Giovanni, Teodoro ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] imbarco il reggente del regno, Carlo (poi Carlo II), e la sconfiggeva pienamente, facendo prigioniero lo stesso principe furono orrendamente saccheggiate terre e isole soggette ad AndronicoPaleologo (1291); più severamente ancora fu giudicata la ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] corte sotto il regno dell'imperatore Andronico (1376-1379), vi rientrò col ritorno vita privata. Morto Giovanni V (1391), Manuele II lo volle ancora con sé. Nel 1395 fu personaggi più celebri del tempo dei Paleologi: si adoperò a stringere legami ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di predicatore della crociata.
Il basileus Giovanni V Paleologo, tornando da Roma dove si era più che era stato tradito dal figlio Andronico IV, deciso a spodestarlo con l' ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ; C. Du Cange, Histoire de l'Émpire de Constantinople, a cura di J.- A. Buchon, II, Paris 1826, pp. 357 ss. nn. 33-46, 378 ss. nn. 50-54; G. Pachymeris, De AndronicoPaleologo, a cura di I. Bekker, Bonnae 1835, pp. 202, 450 s.;G. Villani, Cronica, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] caso, da Isacco II Angelo.
La dinastia degli Angeli e la caduta di Costantinopoli
Andronico si rivela assolutamente inetto regno del quale si distinguono peraltro i generali Alessio Paleologo e Teodoro Lascaris. Alessio III sembra peraltro intuire ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] il conflitto con Umberto II restò in ombra per l'insorgere di nuove difficoltà interne. Nel 1325 la sorellastra di E., Giovanna, era andata infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] re s'erano succeduti sul trono macedone, prima di Perdicca II, padre di Archelao; e i loro nomi troviamo in Erodoto continuata da Michele VIII Paleologo, il quale nel la città fu retta dal principe imperiale Andronico. Nel 1423, non essendo i Bizantini ...
Leggi Tutto
STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] civili di Bisanzio dopo la morte di Andronico III (15 giugno 1341) gli fecero pensò di sostituirsi ai Paleologo sul trono imperiale di dell'imperatore Dušan), in Glasnik skopsk. naučnog društva, I (1925), ii, p. 488; III (1928), i, p. 262; A. ...
Leggi Tutto