Composti chimici,
Sono i fenilderivati del cromone. Formano cristalli aghiformi insolubili in acqua; con acido solforico concentrato danno fluorescenza violetta. In realtà si conoscono numerosi derivati [...] naturali, indicati anch’essi col nome generico di f., in cui uno o più atomi di idrogeno degli anellibenzenici sono variamente sostituiti con gruppi ossidrilici, metossilici o, più raramente, alchilici. Costituiscono una vasta classe di pigmenti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] H. Druckrey (v., 1950) chiamò auxocancerogeno. Secondo lo stesso ricercatore, gli idrocarburi a tre o anche a quattro anellibenzenici, a combinazione laterale, non sono cancerogeni ma hanno in sé la possibilità di diventarlo: sono cioè, come egli si ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da diverse biomolecole. Dopo l'idrossilazione aromatica, i prodotti idrossilati derivati dall'attacco dell'•OH sugli anellibenzenici possono essere separati mediante tecniche cromatografiche (HPLC o GLC), quantificati e distinti dai prodotti formati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ), seguiti dalle olefine, insature per la presenza di doppi legami, e dagli aromatici, nei quali sono presenti anellibenzenici. Sull'origine del petrolio si possono avanzare solo delle ipotesi; secondo la teoria più accreditata, esso si sarebbe ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] in minore misura dalle olefine insature per la presenza di doppi legami e dagli aromatici, nei quali sono presenti anellibenzenici. I petroli greggi hanno composizione variabile e contengono in piccola quantità composti dello zolfo e dell’azoto e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e, alla fine, a strutture semplici e forse anche ad anelli condensati contenenti quasi certamente azoto, quali le pirimidine e le polvere lunare è stata trattata con una miscela di benzene e metanolo; gli spettri di fluorescenza, in eccitazione e ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] serotonina, clortetraciclina e fenoli, ma non con altri derivati benzenici. Nel FAD (v. sotto) il complesso è del FAD alla proteina è covalente tramite il metile in 8 dell'anello isoallossazinico. Il FAD e l'FMN fungono da coenzimi di enzimi ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, ecc.). Anello b., concatenamento dei...