Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] in minore misura dalle olefine insature per la presenza di doppi legami e dagli aromatici, nei quali sono presenti anellibenzenici. I petroli greggi hanno composizione variabile e contengono in piccola quantità composti dello zolfo e dell’azoto e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] -1896), risalente al 1865, collocò su solide basi scientifiche la prospettiva di replicare le molecole dei coloranti naturali. L'anellobenzenico di Kekulé era rappresentato come un esagono, con un atomo di carbonio in ogni vertice e legami singoli e ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di idrocarburi policiclici aromatici o PAH (Policyclic aromatic hydrocarbons), ovvero idrocarburi formati da più anellibenzenici condensati, che sono potenzialmente cancerogeni.
La formazione delle particelle di carbone avviene attraverso un ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] i 18 elettroni-π esterni generano 8 forme di risonanza principali di tipo (A) (in cui nessuno dei 3 legami che collegano gli anellibenzenici è un doppio legame), e solo una forma del tipo (B) con i 3 legami centrali aventi carattere di doppio legame ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] efficaci nell'80% circa dei casi. Essi devono questa denominazione alla loro tipica struttura chimica, costituita da tre anelli: due anellibenzenici, a cinque o, più spesso, sei atomi di carbonio, uniti tra loro da un nucleo centrale, provvisto, a ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] sono derivati dall'urea e affini, e contengono anellibenzenici. Così, ad esempio, le dietildifeniluree simmetriche all'alto della torre e cade a pioggia sul materiale divisorio (anelli Raschig o sferette) mentre dal basso sale un getto di vapore: ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anellibenzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] (o aureomicina) e la ossitetraciclina (o terramicina), che differiscono dalla struttura base della tetraciclina, perché nella clortetraciclina si trova in più un atomo di cloro in posizione 7 e nell'ossitetraciclina ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] loro per il numero degli atomi di cloro presenti (che può variare da uno a otto) e per la loro posizione nei due anellibenzenici. Il composto più tossico è il 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, o TCDD.
La diossina si forma in ogni combustione in ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] svariati usi applicativi: coloranti, plastiche, pesticidi e medicinali. Il capostipite della classe è il naftalene (due anellibenzenici condensati). Anche se esistono più di cento diversi IPA, lo IARC (International Agency for Research on Cancer ...
Leggi Tutto
mesogeni discotici
Sergio Carrà
Molecole della chimica organica che danno luogo a mesofasi, ossia fasi caratterizzate dal fatto che le molecole stesse si organizzano in strutture intermedie fra quelle [...] tali per cui la componente radiale è confrontabile con quella assiale. Il loro cuore è costituito da anellibenzenici, trifenilici e così via. Entrambi i cristalli liquidi derivanti da mesogeni calamitici e discotici appartengono a una famiglia ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, ecc.). Anello b., concatenamento dei...