CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] cattedrale di Famagosta venne unita in matrimonio al sovrano "bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie Cipro, Milano 1938. Vasti cenni biografici anche in L. Carrer, Anello di sette gemme, Venezia 1838, pp. 99-239; K.Herquet, ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] continuando nel sesto e nel settimo col bronzo e con le grandi fusioni, in ispecie delle artiglierie e piccola scala. Il B. scrive che donò un anello e promise un ottavo degli utili a chi di stesura, un'intrinseca unità, le quali fanno pensare che ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Corinthi moenia e rifare un anello fra Oriente e Occidente e ravvivare "gli Italiani e i Greci uniti pianteranno il vessillo della libertà che io mi sono ingegnato e m'ingegno di fare onore con l'opere al nome italiano in terra straniera; poco ho ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] è davvero un monstrum dove l'utopia dell'unità degli universi possibili del discorso si raddoppia in De Libero, assiduamente frequentato a Roma, fu un anello di congiunzione (l'altro era L. Sinisgalli) con la Scuola romana di Scipione e di M. Mafai ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] iI problema dello Stato borbonico, ai loro occhi anello debole della catena della reazione in Italia e , 360, 367, 372, 379, 383. Sulla rottura con Mazzini e la partecipaz. alle guerre per l'Unità nelle file garibaldine: J. White Mario, A. Bertani e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] e, in particolare, T. Heath (1885), ma si sono moltiplicate. Con i lavori di I. Bachmakova (1966, 1974, 1990), di A. Weil assenza di questi libri, unitamente a un’infelice congettura di dell’analisi diofantea nell’anello degli interi relativi, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] e imbarcato su una nave diretta negli Stati Uniti, ma, grazie all’aiuto di amici, riuscì politico
Il primo anello di quella ‘catena Sanctis, Roma-Bari 1975.
De Sanctis e il realismo, con introduzione di G. Cuomo, 2 voll., Napoli 1978.
Francesco ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] literas" al piccolo Francesco Petrarca. che vi risiedette con la famiglia in esilio fra il 1311 e il rimontano mediante un anello intermedio i collaterali V ecc.).
Proprio questa discontinuità- strutturale, unita alle ineguaglianze di tono e alla ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] censura. Ma è proprio Il saggiatore l’anello di congiunzione con il dialogo perché – come Galileo stesso sembrerebbe, a prima vista, una scelta economica, perché richiede due unità lessicali (facciano acquisto) invece di una (acquistino). Ma la ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] 'ultimo come "l'ultimo anello della scala zoologica" (Viola da ogni impegno e responsabilità" (Inchiesta sulla massoneria, con pref. di E. Bodrero, Milano 1925, p , in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, Milano 1982, pp. 19-38 ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...