L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] 1876), La Scuola, Brescia 1993.
I. Porciani, Lo Stato unitario di fronte alla questione dell’università, in L’Università tra Otto Bologna 1987.
A.M. Voci (a cura di), «Un anello ideale» fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] più fortemente subiscono i contraccolpi del sistema scolastico unitario in via di faticoso sviluppo. La tradizionale della Chiesa in Italia», 35, 1981, pp. 40-73. L’anello di congiunzione tra il corso filosofico e quello teologico verrà stabilito a ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] pubblicate si vantò ad esempio di aver realizzato, lei sola, «l’anello di congiunzione tra la nobiltà e la borghesia» (De Simone, Monsagrati in queste, anzi, l’elemento trainante del processo unitario fu spesso proprio il nobile di minor prestigio.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] […], sì di una maglia o rete a dimensioni infinite. Ogni anello o grumo o groviglio di relazioni è legato da infiniti filamenti e comandasse la pluralità dei racconti» fatti entrare in uno schema unitario (Romanzi e racconti, a cura di M. Barenghi, B. ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] quanto il presunto accordo con il platonismo poteva farne un anello di congiunzione in vista di un sincretismo fra divinità di secoli a venire. Fra le sue innovazioni, il proposito unitario dei singoli scritti e il loro ordine di lettura rispondono ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] che giunse a travalicare, con il dono dell’anello pastorale, i limiti di un ordinario lealismo nazionale74 1974.
3 Cfr. G. Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della repubblica, in St.It.Annali, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] aspetti: si tratta in fondo di una teoria unitaria costruita a partire da premesse sociopolitiche, economiche e esplosivi, la pratica dei metodi terroristici sono solo l'ultimo anello visibile di una catena di sviluppi e di processi decisionali nei ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] spada, l'ombrello, otto vessilli, le trombe d'argento e l'anello d'oro utilizzato per lo sposalizio del mare. I trionfi vennero intesi gruppo elitario e creò le basi per un regime unitario, rendendo possibile l'ascesa a posizioni predominanti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Romani, sulla quale ci è pervenuto il più completo corpus unitario di letteratura tecnica. Si esaminerà poi la tradizione enciclopedica e le sue stesse mani il mantello, le scarpe e l'anello che indossava (Cicerone, De oratore, III, 127). Le ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] campo ordinato la sua chiusura reale. Abbiamo così un metodo unitario e diretto per provare EQ per entrambe le teorie. La quelle della topologia di Zariski sullo spettro di un anello commutativo usata in geometria algebrica. Dello stesso periodo è ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...