Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] di caratteristica p>0, o più in generale un anello opportuno). La teoria degli schemi si basa su un diverso approccio al concetto di punto, identificato con un ideale primo di un anello K. Lo spettro di K, Spec K, è l’insieme di punti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] : sono, per es., modulari il r. dei sottogruppi di un gruppo abeliano, il r. degli ideali destri (o sinistri) di un anello ecc. R. completo R. nel quale ogni sottoinsieme di elementi ha un estremo inferiore e un estremo superiore. In tali r. si ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] se a1=1a=a per tutti gli a in R. Non vi può essere più di un elemento di questo tipo.
3. Si chiama ‛corpo' F un anello con elemento unità 1, differente da 0, con moltiplicazione commutativa (ab=ba per tutti gli a e b in F) e tale che per ogni a≠0 vi ...
Leggi Tutto
congruenza
Luca Tomassini
Relazione tra due elementi dell’insieme ℤ dei numeri interi relativi (cioè positivi, negativi o nulli) a e b della forma a=b+mk, con m,k∈ℤ rispettivamente fissato e arbitrario. [...] essere sommate, sottratte e moltiplicate e questo induce le corrispondenti operazioni sulle classi di residui, che formano quindi un anello. Sia ora F(x1,…,xν) un polinomio a coefficienti interi nelle n variabili x1,…,xν. Un’equazione della forma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Palo Alto, sintetizzano una specie formata da una molecola a catena lineare costituita da 12 atomi, 'infilata' in un anello macrociclico di 30 atomi di carbonio e avente agli estremi due gruppi di atomi voluminosi (tre gruppi fenilici), capaci di ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] piccola resistività (carbone, rame, ecc.), di solito solidali con il corpo fisso (o che si considera tale) e premute con-tro un anello solidale con il corpo rotante. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico ohmico: un c. elettrico per il quale valga la prima legge ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] alla struttura vettoriale, nel senso che:
L'algebra definita in S(x) è commutativa sul corpo K: precisamente S(x) è un anello d'integrità, commutativo e a elemento unità (questo elemento è la serie
anxn, indicata col simbolo 1, tale che a0 =1, an ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] filiformi o a nastro (corda, piattina) posti orizzontalmente a una certa profondità nel terreno secondo un percorso ad anello, a raggiera o a maglia, oppure con piastre metalliche disposte verticalmente nel terreno; quest'ultimo dev'essere umido ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] nuovo rispetto a quello delle parti componenti, a differenza di quanto avviene, invece, in configurazioni nelle quali non siano presenti anelli di retroazione. Ci si trova dunque di fronte a un primo livello di c., come del resto aveva già intuito ...
Leggi Tutto
numeri algebrici
Luca Tomassini
Numeri complessi (in particolare reali) che siano radici di un polinomio f(x)=anxn+...+a1x+a0 con coefficienti razionali non tutti nulli. Se α è un numero algebrico, [...] es., il numero 1+√√_2 è intero algebrico in quanto radice del polinomio x2−2x−1. Gli interi algebrici costituiscono un anello come i numeri interi, ma a differenza di questi ultimi costituiscono un sottoinsieme non discreto ma denso della retta reale ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.