• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [85]
Arti visive [35]
Religioni [29]
Storia [11]
Letteratura [13]
Musica [12]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]
Temi generali [5]

Bresnick, Martin

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. New York 1946). Dopo gli studi alla Stanford University e all'Akademie für musik di Vienna, è stato allievo di G. Ligeti e G. von Einem. Molto intensa la sua attività didattica [...] con la contemporaneità. Della sua vasta produzione sinfonica si ricordano: Ocean of storm (1970); Wir weben, Wir weben (1978); Angelus novus (1991); Falling (1994); On an overgrown path (1996); Grace (2000); Encore! (2003). Fra le più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – NEW YORK – VIENNA

MEUNIER, Constantin

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUNIER, Constantin Sophie A. Deschamps Pittore e scultore, nato il 12 aprile 1831 a Bruxelles, dove morì il 4 aprile 1905. Fu allievo del fratello Jean-Baptiste M., dello scultore Fraikin e del pittore [...] , disegnando insieme con lui vetrate per la ditta Capronnier e subendone l'influenza, sebbene sia stato il Millet, il cui Angelus rivoluzionava allora il mondo artistico, a orientare il M. verso l'espressione pittorica, in cui doveva rivelarsi il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUNIER, Constantin (1)
Mostra Tutti

Angelo di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Paolo E. Bassan Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] e del presbiterio) del primo ordine (" + Anno Domini MCXLVIII. Ego Hugo humilis abbas hoc opus fieri feci / + Johannes Petrus Angelus et Sasso filii Pauli marmorarii huius operis magistri fuerunt"). È inoltre probabile si debba attribuire alla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Angelo Roberto Paolo Novello PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] cronologica e su base iconografica (Pisani, in Sumptuosa tabula picta, 1998, p. 173), con il trittico firmato e datato 1394 («ANGELUS PUCCINELLI PINX[it]. A.D. M.CCC.L.XXXX.IIII») nella parrocchiale di S. Niccolò a Varano, in Lunigiana, raffigurante ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI DI PAOLO – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

ANGELO da Copertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Copertino Mario Pepe Nacque a Copertino circa il 1570. Frate cappuccino e pittore, il 18 luglio 1590 - come risulta da una conclusione del Capitolo di Francavilla Fontana (Arch. Capitolare, [...] a Martina Franca. Nella Collegiata di Copertino si conserva un suo Martirio di s. Sebastiano, firmato e datato: "F. Angelus a Copertino Cappuccinus Anno Domini 18 Octobris 1635". Alcune pitture sono documentate ma perdute (S. Girolamo che riceve l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] poi si ammanta di macabro (Atavismo del crepuscolo, 1933-1934), infine si deforma in concrezioni rocciose e decrepite (Angelus archeologico, 1935). Dalí sfrutta fino alle ultime conseguenze i temi psicanalitici in pittura con un’adesione estrema che ... Leggi Tutto

Ave Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ave Maria Dante Balboni La particolare salutazione angelica ha avuto nella liturgia cristiana grande diffusione per il mistero della maternità cui era legata (Luc. 1, 28). V. anche la voce AVE. La festa [...] . ". Dalla liturgia il saluto evangelico passò nella devozione privata (corona del rosario di 150 Ave Maria, e l'Angelus Domini con tre Ave Maria), nella letteratura popolare (Misteri e sacre rappresentazioni) e nell'arte (mosaici medievali e artisti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – OSTRAKON – LITURGIA – EMPIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ave Maria (2)
Mostra Tutti

De Michelis, Cesare

Enciclopedia on line

De Michelis, Cesare Editore italiano (Dolo, Venezia, 1943 - Cortina d'Ampezzo 2018). Professore di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova, presidente della casa editrice Marsilio, nel consiglio [...] della Biennale e consigliere della Fondazione Teatro La Fenice. Ha diretto le riviste Studi Novecenteschi e, con M. Cacciari, Angelus Novus, e ha collaborato con Il Sole 24 Ore e il Corriere del Veneto. È stato presidente del comitato scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – TEATRO LA FENICE – CARLO GOLDONI – SOLE 24 ORE – VENEZIA

ANGELO da Vallombrosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Vallombrosa Ada Alessandrini Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV. Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] dalla epigrafe in distici latini, posta sulla lapide della sua tomba, nella chiesa di Vallombrosa, in cui si legge testualmente: "Angelus hic latitat Leonora stirpe verendus" (Diz. stor. biogr., I, p. 328). Fu a Roma uditore della S. Rota; prese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – STATO DELLA CHIESA – VALLOMBROSANI – CARLO VIII – INCUNABOLI

messaggero e messaggera

Enciclopedia Dantesca (1970)

messaggero e messaggera (messaggiero; messaggiera) Luigi Peirone messaggera Ha il suo significato più comune in Pg II 70 E come a messagger che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle... In Pg [...] . VI II 43): " Evangelium... interpretatur bona adnuntiatio. Graece enim εὗ bonum, ἀγγελία adnuntiatio dicitur. Unde et angelus nuntius interpretatur ". ‛ Messaggera ' è attestato in Fiore XV 1 Gente messaggere, con riferimento a Franchezza e Pietà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
angelus
angelus ‹ànǧelus› s. m., lat. [dalle parole iniziali della preghiera lat. Angelus Domini nuntiavit Mariae]. – È chiamato così (per esteso Angelus Domini), o anche Ave Maria, il suono della campana che al mattino, al mezzodì e al tramonto invita...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali