BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e direttore della Compagnia reale sarda, accolse nel suo repertorio ben quattro di questo commedie insieme con un nuovo dramma storico, Angelica Hoffmann (o Kauffmann): Mio cugino, semplice intrigo di "qui-pro-quo", Il vampiro, da un racconto di J. W ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] contemp. in Italia, II, I positivisti, Messina 1921, pp. 377-410; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1966, p. 1258; G. Mondada, AngeloBrofferio alla Verbanella, in Boll. storico della Svizzera italiana, LXXIX (1967), pp. 125-41. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] miei concittadini, che Ella si ritraesse dall'arena di chi soffre combatte e spera", gli scriveva da Torino AngeloBrofferio il 4 maggio 1838 (Milano, Bibl. Ambrosiana, Carte Cantù, busta 16), e analoghe testimonianze gli sarebbero state espresse ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] p. 25).
Tra i primi lettori entusiasti ci fu Pietro Giordani, ma furono critici vari liberali come Atto Vannucci e AngeloBrofferio che in seguito scrisse: «Le Mie Prigioni vennero poco stante a rivelare all’Europa che il prigioniero dello Spielbergo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] ivi citata (in appendice è pubblicata l'Autobiografia, tratta dall'originale di pugno del D. stesso, che servi ad AngeloBrofferio come traccia per scrivere G. D….). Sualcuni aspetti del libro Della nazionalità italiana cfr.: D. Zanichelli, G. D. e ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Pomba iniziò insieme ai suoi colleghi una dura battaglia che lo portò anche a stendere, nel 1836 con l’aiuto di AngeloBrofferio, un duro pamphlet di denuncia dall’innocuo titolo Dell’arte tipografica e dei suoi progressi in Piemonte, bloccato dalla ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Idee della storia antica della Grecia e stampato in apertura al primo volume dell’Antica e nuova Grecia. Scene elleniche di AngeloBrofferio (Torino 1844; il testo di Peyròn è alle pp. 1-139). Traguardo finale è la versione delle Storie di Tucidide ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] : forzato a trasferirsi a Torino, vi si distinse quale uno dei principali collaboratori del battagliero Messaggiere torinese di AngeloBrofferio che, anche in anni più tardi, malgrado le ingiurie di cui sarebbe stato fatto oggetto, di Perego avrebbe ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] volumi di Poesie inedite, ma nessuno ebbe successo. Delle opere fin qui pubblicate dal B. l'unica ricordata da AngeloBrofferio nella coeva stesura manoscritta dei Cenni storici intorno all'arte tipografica…, (pubblicata solo nel 1876) è la Storia ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] noto però che il marchese di Caccavone si dedicò allo studio di saggi storici, fra cui la Storia del Piemonte di AngeloBrofferio, e che continuò a comporre epigrammi (fra cui il breve Alla contessa di Mirafiori, scritto nel 1864). Forse nel 1866 (in ...
Leggi Tutto