SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] come nel taglio obliquo della pietra. L'iconografia delle sculture della chiesa di La Nave è ricca e di origine incerta, quella di Quintanilla è di provenienza bizantina: figure del Sole e della Luna sorrette da angeli, quasi divinizzate, Cristo con ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e della Cordigliera Andina. Le opere di F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, diPietro N. Arata, di Carlo Berg, diAngelo Gallardo, di G. B. Ambrosetti, di Carlo Spegazzini, di Gaetano Rovereto e di tanti altri portarono alla conoscenza quasi completa ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sono costituiti da capanne circolari con muretti dipietra. Le più notevoli sono quelle di S. Vittoria di Serri, con la porta, i giacigli al fratello Filippo di Svevia, la figlia di Isacco Angelo, Irene, ottenne dal fratello di lui Alessio III, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. Angelo pauliciani, bogomili, patarini, catari, seguaci diPietrodi Bruys, di Tanchelmo, di Arnaldo da Brescia, vengono da contemporanei e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e anche nella Tracia. Ma Isacco II Angelo (1185-1195) scacciò i Bulgari dalla Tracia, riuscì a valicare le montagne, inaspettato, e a invadere le retrovie, paralizzando la difesa dei guerrieri diPietro e di Asen che, privi d'esercito, si rifugiarono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Italia nuova. - Edito (1870-71) da G. Barbèra e diretto da Angelo Bargoni (v.).
Fanfulla. - Fondato nel 1870 e trasferito nel 1871 a lasciarono il giornale che, dopo una breve direzione diPietro Croci, già corrispondente da Parigi, fu condotto nell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] posto, per mole e imponenza di opere, quelle concepite dall'ingegnere Angelo Omodeo e dirette alla sistemazione tipi di ceramica, di talune categorie di armi dipietra, di tombe scavate nella roccia, con disposizioni caratteristiche di camere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , ancora contro Costa Cabral.
La rotazione dei partiti costituzionali. - Il regno diPietro V (1853-1861) fu un periodo di pacificazioni, di miglioramenti dei servizî pubblici, di progressi nell'istruzione. Fu concluso un concordato con la Santa Sede ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] la pietra ribaltata e il sepolcro vuoto: e corrono a dare l'annuncio agli apostoli. Quei discepoli che vanno ad Emmaus la sera dello stesso giorno, e sono al corrente del sepolcro vuoto e delle apparizioni angeliche alle donne, parlano di speranze ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] estero (p. es. nella Civica di Danzica), ed è sancito in teoria dal mantovano AngeloPietra (1586). Al principio del Seicento la Gambalunghiana di Rimini, la Cletham Library di Manchester e la principesca di Wolfenbüttel hanno dei regolari registri d ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...