PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di inserimento ambientale portando a termine, tra Castel Sant’Angelo e la mole del ‘Palazzaccio’ (sede del ministero di occasione della II Esposizione italiana di architettura razionale allestita nei locali della Galleria diPietro Maria Bardi in via ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio diPietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] altare, una Natività, e alcuni ritratti compiuti per il palazzo patriarcale di S. Pietro a Castello (distrutti, in gran parte, nell'incendio del 1603; Cristo sostenuto dagli angeli;Ibid., Galleria degli Uffizi, Gruppo di armigeri;Francoforte, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ; la cerimonia della posa della prima pietra fu celebrata solo il 12 febbr. di fondazione (1588); il committente, padre Angelodi Campagna; il finanziatore dell'opera, Giovan Carlo de Mastr'Angelo (Galiani).
La chiesa di Lecce, insieme con quella di ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio diPietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] cosa possiamo dire della Negazione diPietro, di cui conosciamo due versioni autografe di Vermiglio (Romano, in Percorsi caravaggeschi , pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelodi G. V., Siena 2001; L. Spezzaferro, Caravaggio accettato: dal ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] teatrali, della quale era presidente J.A. Sanvitale.
Nell’espletamento di questo ufficio non mancò di suscitare critiche in occasione del giudizio della Faustina, tragedia diPietro Napoli Signorelli respinta dal segretario nel 1778 in seguito al ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] alcuni tratti della tunica del giacente (ibid.), nelle due figure angeliche del monumento della beata Villana a S. Maria Novella, realizzato ultima menzione del G. nei registri dell'arte dei maestri dipietra e del legname risale al 31 dic. 1478. L' ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] "sententiae" di Tommaso d'Aquino e Giovanni Scoto (ossia la "theologia" diPietro Lombardo, V. Coppi, Annali, mem. ed huomini illustri di San Gimignano, Firenze 1695, p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of Angel Politianus, London 1805, pp. 118 s.; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di Assisi, dove la cappella di S. Martino di Simone Martini, gli affreschi con Storie della Passione diPietrodi cui non rimane che qualche sinopia poco leggibile, illustrava "storie diangeli delle diverse provincie" (ibid., p. 54); la fama di ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] ottenerne il rilascio dalla prigione pontificia di Castel Sant’Angelo richiese a Valdés abilità, conoscenze e Manchester 1998; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi, Citta del Vaticano, 1998-2000, ad ind.; O. Grell ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] romano conobbe fra gli altri Raimondo Cunich, Angelica Kauffmann e Vincenzo Monti. Giunto a Napoli, carteggio), 222 (brano dell’Elogio di Torelli; minuta di una supplica a favore diPietro Cossali; passo di lettera a Isabella Teotochi Albrizzi), 269 ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...