VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] di comporre parte delle musiche di un’opera, Creso tolto a le fiamme (libretto di Aurelio Aureli), allestita nel teatro di S. Angelo il fallito tentativo del nipote Pietro Mauro di affermarsi come tenore a capo di una compagnia operistica che si ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] in alto a sinistra S. Pietro, a destra S. Paolo, in quella esterna l'Angelo annunciante e l'Annunciata (tutti the Milanese and allied Schools..., London 1898, pp. LXIX s., n. 19(rec. di G. Frizzoni, in Gazette des Beaux-Arts, XX [1898], pp. 393 s.;H ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] il M. nominò l’organaro Vincenzo Colonna e l’organista di S. Pietro in Castello, Paolo Giusto, procuratori per i suoi affari veneziani der beiden Ausgaben von Claudio Merulo (1567) und Angelo Gardano (1605), a cura di A. Marcon - A. Gaus, Zimmern ob ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] del monumento due statuine diAngeli stanti (Pisa, Museo di S. Matteo; Parigi, Louvre) forse identificabili con gli angeli che secondo il contratto dovevano accompagnare il giacente. Dubbia la pertinenza di due statuette di S. Pietro e S. Paolo oggi ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] volta della cappella del Rosario nella chiesa di S. Vittore (1598-99): gli Angeli musicanti e l’Incoronazione della Vergine sono , nella omonima chiesa di Como, eseguita per Giovan Pietro Odescalchi (1608-10); le Stimmate di s. Francesco e Caino ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] olio su tela Il XVIII centenario del martirio di s. Pietro (attualmente ai Musei Vaticani nel palazzo apostolico del XI, seguendo le disposizioni lasciate da monsignor Angelo Lodovico Rampini per il tramite di don Luigi Paronetto (Bailo 1908, p. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] del residente veneziano Pietro Dolce, "ben complesso e di vigorosa struttura di corpo". Più diffuso il successore di questo, Paolo 1658, del primo segretario di Stato conte Angelo Taracchia, accusato appunto, tra l'altro, di segrete intese con i ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] cappella; tali opere sono menzionate nella corrispondenza del 1478 tra Angelo Michele Salimbeni e Sebastiano Aldrovandi (Frati, 1900; Chiappini, loro volti non presentano l'angolosità spigolosa di quelli del S. Pietro o del S. Giovanni Battista. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 8), ancora fortemente legato ai modi del maestro, ed il notevole Angelo custode di Budapest (ibid., p. 436, c. 1638-40).
Infine il Della Rovere. La celebre Madonna col Bambino, detta delle pietre dure, fu eseguita per la granduchessa forse nel 1675; ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] porta Pia; qui, per volere di Michelangelo, scolpì il mascherone sopra il portone oltre al grande stemma con angelidi Pio IV, e, dopo la ricche di "molti animali dipietra con un pastore", che ricordano le sistemazioni "naturali" di Bracciano, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...