AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio diPietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] di s. Lucilla di Iacopo Da Ponte nel Museo Civico di Bassano); pare inoltre abbia avuto rapporti di lavoro a Venezia con i maestri vetrari Angelo ), pp. 154-88; V. Alce, La Tomba di S. Pietro Martire e la cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] della Repubblica romana (come il biglietto da visita diPietro Fioretti inciso, alcune settimane dopo la morte del dei quali, raffigurante la Caduta degli angeli ribelli, si trova nella collez. Young di Chicago; nel 1806 alla vedova furono ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , Puerto Rico, Museo de arte), del 1685 circa.
Databile al 1680 circa è l'Angelo custode della collezione Costa di Genova, memore dell'arte diPietro da Cortona (Brugnoli, 1956, tav. 16). Di poco posteriori sono i pendants con Le tre Marie alla tomba ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] secentesche diPietro Santo Bartoli. Delle esperienze allora condotte sulle opere tarde di Raffaello, ed olandesi a Roma..., Firenze 1880, p. 45;P. Pagliucchi, Icastellani di Castel Sant'Angelo, Roma 1909, pp. 108-114;G. Fiocco, La cappella del ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio diPietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Arnoldi (1974) sono i due rilievi in S. Francesco d'Assisi, una Madonna con Bambino e angeli adoranti e un S. Antonio Abate (per Gulisano, 1981-82, diPietro de Bonitate), e una Madonna a Castellammare del Golfo.
Nello stesso periodo in cui il G ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] del cosiddetto Palazzo apostolico e due figure rappresentanti Angeli turiferari, acefali, si vedono esposte nel di Santa Cecilia in Trastevere.
Sono anni questi estremamente prestigiosi: gli anni di Cimabue e Torriti, diPietro Cavallini e A., di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di inserimento ambientale portando a termine, tra Castel Sant’Angelo e la mole del ‘Palazzaccio’ (sede del ministero di occasione della II Esposizione italiana di architettura razionale allestita nei locali della Galleria diPietro Maria Bardi in via ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio diPietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] altare, una Natività, e alcuni ritratti compiuti per il palazzo patriarcale di S. Pietro a Castello (distrutti, in gran parte, nell'incendio del 1603; Cristo sostenuto dagli angeli;Ibid., Galleria degli Uffizi, Gruppo di armigeri;Francoforte, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ; la cerimonia della posa della prima pietra fu celebrata solo il 12 febbr. di fondazione (1588); il committente, padre Angelodi Campagna; il finanziatore dell'opera, Giovan Carlo de Mastr'Angelo (Galiani).
La chiesa di Lecce, insieme con quella di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di Assisi, dove la cappella di S. Martino di Simone Martini, gli affreschi con Storie della Passione diPietrodi cui non rimane che qualche sinopia poco leggibile, illustrava "storie diangeli delle diverse provincie" (ibid., p. 54); la fama di ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...