GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ; la cerimonia della posa della prima pietra fu celebrata solo il 12 febbr. di fondazione (1588); il committente, padre Angelodi Campagna; il finanziatore dell'opera, Giovan Carlo de Mastr'Angelo (Galiani).
La chiesa di Lecce, insieme con quella di ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] "sententiae" di Tommaso d'Aquino e Giovanni Scoto (ossia la "theologia" diPietro Lombardo, V. Coppi, Annali, mem. ed huomini illustri di San Gimignano, Firenze 1695, p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of Angel Politianus, London 1805, pp. 118 s.; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di Assisi, dove la cappella di S. Martino di Simone Martini, gli affreschi con Storie della Passione diPietrodi cui non rimane che qualche sinopia poco leggibile, illustrava "storie diangeli delle diverse provincie" (ibid., p. 54); la fama di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] romano conobbe fra gli altri Raimondo Cunich, Angelica Kauffmann e Vincenzo Monti. Giunto a Napoli, carteggio), 222 (brano dell’Elogio di Torelli; minuta di una supplica a favore diPietro Cossali; passo di lettera a Isabella Teotochi Albrizzi), 269 ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Angelo Manialardi.
Sollecitato dai due mercatores, Gregorio IX aveva incaricato l'abate del monastero parigino di Ste Geneviève di occuparsi della questione e didiPietrodi Ottone Mannetti, quasi certamente un nipote del M., di un casale, ossia di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] sculture bronzee per la tomba diPietro Roccabonella, professore di giurisprudenza (morto.nel 1491), nella chiesa di S. Francesco (cfr. del Bellano; è probabile che anche la tomba dei due giuristi Angelo e Paolo De Castro, in S. Maria dei Servi a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] dedica al M. il sermone sulla negazione diPietro e spiega d'aver resa volgare l'epistola di rabbi Samuel, in data 25 nov. 1479 e inedite diAngelo Ambrogini Poliziano, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867, pp. 66 s.; La scrittura di artisti italiani ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] al poeta e sarebbe stata ristampata l’anno dopo da Angelo Sommaruga, in 500 esemplari omaggio agli abbonati alla Cronaca bizantina valutazioni negative, prima fra tutte quella diPietro Mastri (pseud. di Pirro Masetti), che, condannando quasi tutta ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] (si veda l'Autoritratto diPietro Fetti a Firenze, Galleria degli Uffizi, n. inv. 1890/1812).
Forse allievo di A. Commodi (Mancini [ il Montalto, cardinale di S. Lorenzo in Damaso, e la commissione della pala con gli Angeli adoranti l'immagine della ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] al comando diPietro Urrea, arcivescovo di Tarragona, ma passò l'inverno compiendo atti indiscriminati di pirateria lungo capitano generale della Chiesa, duca di Spoleto, governatore di castel Sant'Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi, Rieti, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...