CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Roma nel sec. XV; l'antico nome di Equitani o Chitani fu allora mutato in Cesi. Pietro, il capostipite della famiglia, fu senatore a Roma nel 1468; ebbe quattro figli: Bartolomeo, Pier Donato, Angelo e Cesare. Da Angelo discese il ramo più noto degli ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di teologo diPietro Leopoldo stendeva un memoriale perché fosse impedito a un suo segretario copista di recitare nel carnevale del 1765 sulla piazza di S. Maria Novella.
Il mestiere di Morelli Timpanaro, G. L., Angelo Maria Bandini e un'iscrizione ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio diPietrodi ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] memoria delle città del Patrimonio di S. Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, commissario apostolico. A con licenza del Consiglio et Comunità di San Daniele" (D'Angelo, 1970, pp. 35-37). La Comunità di San Daniele, da parte sua, avrebbe ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] prete calabrese Angelo Rocchi, sotto l'anagramma Giovan Carlo Chini, con la falsa indicazione di Venezia. Bouchard, Paris [1897], p. 100; F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna diPietro Giannone, Bari 1913, p. 21, in cui si pone il problema del debito ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] celebri collezioni medicee dipietre incise e iscrizioni, nonché su di una ricca raccolta manoscritta di epigrafi greche e latine quello del trattato di pace e di commercio del 1192 fra i Pisani e l'imperatore Isacco Angelo, di cui trascrisse il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] diPietro Verri con note di Gianrinaldo Carli (1771), e diverse opere fra quante nel secondo Settecento iniziarono a ravvivare la tradizione sarpiana.
Uomo dall’indole moderata, Pasquali era però amico di intellettuali anticonformisti quali Angelo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] il re di Francia. Il 21 nov. 1527 fu inserito da Clemente VII, prigioniero in Castel Sant'Angelo, nella fu sepolto nel convento di S. Niccolò del Boschetto, accanto al padre, nella tomba di famiglia.
Un ritratto, opera diPietro Paolo Galeotti, ci è ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] ristampa, curata da Angelo Sabino, dell'edizione 1470 della quale mantiene la prefazione di Giov. Andrea di opere pubblicate "apud s. Marcum".
Nella Biblioteca Casanatense di Roma si conserva un esemplare del Repertorium utriusque iuris diPietro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] alcuni brevi saggi (tra cui: Salvatore Rosa, Potenza 1865; Mario Pagano e i suoi tempi, ibid. 1866; Del Triregno diPietro Giannone, Firenze 1867; Angelo Poliziano ristauratore degli studi classici, Carrara 1868), l'edizione e la traduzione del Pluto ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] ed a Roma il testo delle sue discussioni con Angelo Uggeri Di alcuni edifizi veliterni del secolo XI, mentre in collaborazione con il fratello Clemente, con Giuseppe Melchiorri e con Pietro Ercole Visconti dava inizio alla pubblicazione delle Memorie ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...