Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] tempo di guerra s'innalzava sul torrione di Castel S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel 1849, e in Piemonte fin dal 23 marzo 1848 per non ripiegarsi mai più.
Bibl.: O. Viola, Il Tricolore italiano. Saggio bibliografico, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] tra Slovacchia e Ungheria il 4 aprile successivo, questa ottenne di poter spostare il confine ruteno-slovacco (che non era stato mai fissato nel passato in forma definitiva) a occidente del fiume Ung, acquistando altri 1056 kmq. (con 41.000 ab.).
La ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] in Italia, famose quelle dell'autore-attore dilettante Angelo Beolco (1502-1542), detto il Ruzzante appunto dal , Bologna 1924; I. Sanesi, La Commedia, I (il secondo non è mai uscito), Milano 1911; E. Del Cerro, Nel regno delle maschere, Napoli 1914 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] bacino si calcola a 930 mm. La portata media alla confluenza col Mai Ueri si calcola a 243 mc. al secondo.
Il Mareb-Gasc, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. Aspetti economici, Messina 1936; I. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] come per es. le opere di Scipione Maffei e di Angelo Fumagalli, furono poi condotti con l'applicazione dei metodi tedeschi, , ecc. i) Subscriptiones: le sottoscrizioni non mancano quasi mai nei documenti. Sono di varie specie: 1. sottoscrizione dell ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] di Sfessania del Callot (1622) l'abito rattoppato, pur non ricorrendo mai nelle figure di primo piano (salvo in Gian Fritello, che per dolenti quando, la sera del 1° settembre 1688, Angelo Costantini, promosso per la morte di Domenico Biancolelli ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] natia virtude
Nel Vangelo di S. Luca si racconta che l'angelo di Dio apparve al sacerdote Zaccaria, gli annunziò la nascita del quei disastri immani che atterriscono il mondo, si è mai domandato quante volte l'alcool abbia contribuito a ritardare ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ; ma A. Mutis e M. Rivero sono i poeti di maggior rilievo di questi anni.
Rivero (n. 1935), pur non avendo mai aderito in pieno al movimento nadaista (da nada, "niente"), lavora mantenendosi in costante contatto con i gruppi di quella corrente; egli ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] da documenti e da indicazioni allegate ai volumi stessi, non superò mai le 300 o 400 lire nostre. Nei secoli XIV e palatini della Nazionale Centrale di Firenze; di E. Narducci per la Bibl. Angelica di Roma; di L. De Marchi e G. Bertolani per la Bibl. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] (marzo 1939), l'Ungheria ne approfittò per occupare la Russia Subcarpatica, ma poiché i confini di questa regione non erano stati mai segnati con precisione, vi fu aggiunto, in seguito ad un accordo ungherese-slovacco (4 aprile 1939), una fascia di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...