SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] si è dato a metter fuori figure di nuovo conio, non mai più viste né nominate, con cento angoli e con cento storcimenti a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 68, 425; N. Angeli, Baratta, Ferruzzi, S. e Giardini, tre architetti e un orafo per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] (la moglie e i tre figli, il M., Giovanni e Angelo) a Napoli.
Subito impiegato come doratore presso una bottega al vicolo manicomio, nonché numerosissimi autoritratti - genere in cui non stancò mai di cimentarsi - nei quali il M. si scrutava con ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] 1839-1840.Degli stessi anni sono i progetti, non realizzati mai, per il riadattamento dell'interno di villa Mondragone a libro Illustrations architectural and pictorial of the genius of Michael Angelo, pubblicato nel 1857 (D. Watuin, The life and ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] in aula nell'udienza del 28 ottobre. Il presidente Angelo Scati lesse la sentenza il 21 novembre, dopo una sentivo che quello sarebbe stato il nostro ultimo incontro: non era mai successo che Giuliano si fosse tirato indietro davanti a qualcosa. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] prevedeva la restituzione in varie rate, cosa che a quanto pare non avvenne mai.
Anche il vescovo di Cahors figura tra i debitori del M. e problemi al M. e a un suo socio romano, Angelo Manialardi.
Sollecitato dai due mercatores, Gregorio IX aveva ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] poi, ed insieme così modesto e divoto, che non mi ricordo mai di aver cantato cosa con maggior piacere, e certo che non fa Bologna l’8 febbraio 1709 e «sepolto fu alla sua Compagnia dell’Angelo custode» (Penna, Cronologia, p. 246). Lo stesso anno il ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] C. seguì con particolare interesse i corsi dello statistico Angelo Messedaglia, col quale si laureò discutendo una tesi ispirata ideologica di alcuni fascisti, il C. non fu mai fascista e non può essere nemmeno considerato un fiancheggiatore del ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] e pensata probabilmente per la cappella del Rosario, ma mai modellata in marmo, poiché la commissione per il rilievo condurre i lavori e di scolpire il Padre Eterno, gli Angeli sottostanti e due coppie di Cherubini che ornano il tabernacolo stesso ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] vestendo in modo trasandato. Non risulta neppure che si sia mai sposato e che abbia avuto dei figli.
La raccolta accumulata presso su ogni argomento, gli procurarono larga fama: padre Angelo Finardi anagrammò la forma latina del suo nome come ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] italiana e albanese di iniziare la ricognizione ufficiale dell’area anche senza la sua presenza, ma gli italiani non arrivarono mai a destinazione. Nei pressi di Zopi, una cinquantina di chilometri da Giannina, in un punto in cui la strada tagliava ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...