TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] per il duomo di Udine e dell’Angelo custode per S. Maria Maddalena della stessa città, dipinti voluti Neumann pittore: il problema dell’illuminazione dello scalone della Residenz di Würzburg, in Ricche Minere, III (2016), 5, pp. 57-73; F. Marcellan, L ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] raffigurante S. Francesco nel Museo di S. Maria degli Angeli in Assisi c he con la sua superficie , Berlin1892, p. 5; G. Vasari, Le Vite... [1 ediz. 1550], a cura di C. Ricci, Firenze 1927, I, pp. 127-132; [2 ediz.1568], a cura di G. Milanesi, I, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] purgatorio custodita dall'angelo a sinistra nel La reggenza d'Isabella d'Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in Arch. stor. lomb., s . di Romagna, III(1913), 4, p. 204; C. Ricci, Un dipinto di Ercole Roberti in Bologna, in Rassegna d'arte ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] guidate da Torino dal libraio Angelo Pezzana. Presto ne divenne tragedia» (F.P. Del Re, La performance totale di Maria M., in Accolla - Contieri, 2013, p. 85). un letto di contenzione) dal padre, ricco industriale, intenzionato a farne il rampollo ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] decennio del secolo, il definirsi della sua ‘maniera’, «ricca di componimenti di perfetto disegno, di vaghissimo colorito, e (1690) e la Madonna con i ss. Angelo e Chiara di Montefalco (1696) di S. Maria Egiziaca (p. 1111 nota 22), entro le cui ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Brsg. 1916 (19243); C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di Santa Maria Maggiore, Paragone 6, 1955, 63, pp. 21-27; I. Toesca, L'antica Madonna di Sant'Angelo in Pescheria, Paragone 20, 1969, 227, pp. 3 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] del portone di Castel Sant'Angelo per Paolo IV; partecipò alla . 215, 448, 482, 512, 532; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1857, I Imodelli dei sec. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato AngeloRicci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] un neutrino ν in quella di un positrone. Nei nuclei ricchi di protoni è anche possibile il processo di cattura elettronica, riferimento va ricercato nel modello a strati sviluppato nel 1955 da Maria Goeppert Mayer e J. Hans D. Jensen, nel quale il ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] strappo. La Dormitio Virginis (ora in S. Maria degli Angeli) rivela un tipo di gusto ascrivibile alla di R. Conti, Monza 1997; C. Bertelli, La corona come reliquiario, in La corona ferrea nell'Europa degli imperi, II (in corso di stampa).D. Ricci ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] ricchi di scritte e straboccanti di decorazioni accolsero gli sposi a Sansepolcro, Casteldurante, Sant'Angelo Arch. di Stato di Firenze, Urbino, cl. III, n. 39, Francesco Maria II, Diario..., a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, passim; Bibl. apost ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...